LE CROCIATE

Un giovane maniscalco è chiamato dal padre a difendere Gerusalemme.
Il cadavere bianco di una giovane donna. E un uomo che piange. Sono le prime sequenze de ‘Le crociate’ di Ridley Scott, tre capolavori sulle spalle (‘I duellanti’, ‘Alien’, ‘Blade Runner’), più una lunga lista di film interessanti (da ‘Il gladiatore’ al recente ‘Il genio della truffa’). Un unico denominatore comune: l’eroe e la sfida romantica, meglio se contro l’istituzione. E così, la vicenda di Baliano appare simile a quella del comandante Massimo. E la lotta del cristiano contro le soverchianti forze del Saladino non è poi così lontana dai titanici scontri di ‘Blade Runner’ e ‘Alien’. L’io alla prova nel dramma di un destino fatto di ingiustizie e di dolore. Tutto bene fin qui, fin quando cioè ‘Le crociate’ ricalca sia da un punto di vista visivo sia da quello contenutistico ‘Il gladiatore’. Da una parte, uno stile fiammeggiante e vivido e una fotografia antinaturalistica, ormai vero e proprio marchio di fabbrica del regista inglese, dall’altra, una dinamica narrativa non distante dal film interpretato da Russell Crowe. Il riconoscimento del padre, il lutto in famiglia, la morte del re e l’elezione di un fanatico sanguinario, l’eroismo e il riscatto del singolo.
Eppure, c’è qualcosa che non torna nel film del regista di ‘Thelma e Louise’. Dopo un inizio promettente, pienamente nello spirito medievale (uomini peccatori in viaggio verso Gerusalemme per la redenzione; guerrieri che non temono la morte perché certi dell’abbraccio di Dio), si arriva alla rappresentazione della guerra vera. Da una parte, il peggio dell’esercito cristiano, con una tale quantità di fanatici (Guido di Lusignano, Rinaldo di Chatillon) e pavidi (il vescovo di Gerusalemme) da mettere in secondo piano l’eroismo di Baliano o la saggezza di Baldovino. Dall’altra, uno stuolo di brave persone, capeggiate dal Saladino, un condottiero saggio con le fattezze di San Francesco, che combatte contro l’ingiustizia. Una visione parziale e un po’ vigliacca delle crociate.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.