Contenuto riservato agli abbonati

Le conseguenze ignorate della “liberazione” da matrimonio e famiglia

Di Giancarlo Cesana
27 Gennaio 2025
Senza “per tutti” e “per sempre” manca una certezza, i rapporti sono senza sostegno e la personalità infragilita. Vi sono eccezioni per fortuna, ma la strada è quella che ci sta riportando a tempi oscuri
matrimonio foto stock

Nell’In-Presa, la scuola/centro di accoglienza del disagio giovanile fondata da mia moglie, tutti i mesi facciamo incontri assembleari sulle problematiche educative. Testo di riferimento è Il rischio educativo di Luigi Giussani (Rizzoli 2014), che io trovo fondamentale come guida del rapporto tra adulti e giovani. Nell’ultimo raduno abbiamo cominciato a leggere il primo capitolo, “Dinamica e fattori dell’avvenimento educativo”. Ricordavo i contenuti, ma non in dettaglio la formulazione, veramente geniale e forte. Invito tutti a leggere e per chi ha già letto a ripassare.
Il tema della libertà
Giussani fa due affermazioni chiare e oggi non certo riconosciute. Il fallimento educativo dei giovani è responsabilità degli adulti, famiglie e insegnanti, che non comunicano in termini decisi un’ipotesi unitaria esplicativa della realtà; la conseguenza della neutralità di genitori e scuole – bisogna rispettare la libertà dei ragazzi che sono in grado di formarsi da soli – è uno scetticismo font...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati