
Il Lazio non ha rispettato il patto di stabilità e ora ciao ciao fondi per le scuole paritarie
La scuole paritarie del Lazio rischiano grosso. Non stiamo parlando solo di quelle gestite da privati o religiosi, ma anche delle scuole comunali. Alunni che costano allo Stato circa 500 euro l’anno, contro i seimila spesi per quelli delle statali. Se tutto andasse per il peggio ci si rende conto di quale costo avrebbe per le casse dello Stato un tale patatrac?
Tempi.it ve ne ha già parlato: la Regione di Nicola Zingaretti (Pd) non ha rispettato i parametri del patto di stabilità. Questo significa che le 768 scuole dell’infanzia paritarie, di cui 285 comunali insieme a 211 scuole elementari, 99 medie e 95 superiori rischiano la chiusura perché il Lazio non incasserà i 24,1 milioni di euro dallo Stato.
SENZA FONDI SI CHIUDE. Non si scappa. Poiché il Lazio non ha rispettato i parametri imposti dal patto di stabilità non ha diritto alla sua fetta di fondi. Il risultato è quello che ha amaramente constatato in un’intervista a Romasette Filippo Morlacchi, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale scolastica: «Una media annuale di quattro-cinque scuole chiuse negli ultimi dieci anni. Ma senza fondi, il prossimo anno a chiudere saranno molte di più. Bisogna capire che le scuole paritarie non sono solo quelle gestite da enti religiosi. Ci sono anche scuole comunali e istituti gestiti da privati. In molti non vedono l’ora di far chiudere queste strutture, perché ritengono che i fondi debbano andare solo a quelle statali, senza comprendere che le paritarie offrono un servizio pubblico, indispensabile, riconosciuto dallo Stato che altrimenti non ce la farebbe a rispondere per intero alla domanda scolastica. È proprio per via di questo riconoscimento che ricevono fondi pubblici. Ora, senza questa cifra, si rischia un disservizio. Si rischiano posti di lavoro. Forse i fondi saranno sbloccati più in là, ma nel frattempo, quante scuole riusciranno ad andare avanti?».
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Parlano di buona scuola? Tagliano le scuole paritarie e mangiano con le statali e comunali. Bravo Zingaretti, tu non sai cosa è libertà.
Pur di ostacolare le paritarie, colpevoli di non seguire il “pensiero unico” in tema di vita sociale imposto dall’intellighienza progressista, le amministrazioni di sinistra sono disposte allo sfacelo finanziario.
Un po’ come il marito che per far dispetto alla moglie si dà le martellate sul pisello…
Cioè si tratterebbe di dissesti finanziari appositamente programmati per smettere di dare soldi pubblici alle scuole private?
Magari fosse così! Temo che le cause dei problemi- attuali o ereditati -, delle inefficienze, degli sprechi, siano ben altre.
Il patto di stabilità è comunque l’ennesima grande fregatura imposta dalla troika !
Logico. Se si deve tagliare si comincia con il superfluo e l’elitario.
Anche le scuole comunali sono elitarie???
No, sono pubbliche, ad integrazione e non in alternativa a quelle statali.
E quindi da finanziare con la fiscalità generale
E bravo Zingaretti. E bravo marino. ..
Ricordatevi di storace e alemanno bravi cattolici al voto. Il primo ha passato indenne un processo vediamo cosa succede al secondo.