L’Austria sapeva tutto del terrorista di Vienna. Ma non è intervenuta

Di Leone Grotti
06 Novembre 2020
Kujtim Fejzulai è stato arrestato mentre cercava di unirsi all'Isis, frequentava una moschea estremista e a luglio ha provato ad acquistare munizioni per un Ak-47. L'intelligence aveva bisogno di altro?
Kujtim Fejzulai vienna

Se l’Austria è rimasta sorpresa dalla strage compiuta a Vienna il 2 novembre dal terrorista islamico Kujtim Fejzulai non può che incolpare il proprio apparato di sicurezza. Il ventenne con doppio passaporto austriaco e macedone, armato di tutto punto, ha ucciso quattro persone nella capitale dopo aver aperto il fuoco sui passanti e i clienti di bar e ristoranti in diversi punti del centro, prima di essere ucciso dalla polizia.

IN CARCERE PER I LEGAMI CON L’ISIS

Fejzulai, il cui attentato è stato rivendicato dallo Stato islamico, era infatti stato condannato a 22 mesi di carcere nell’aprile 2019 dopo aver cercato di viaggiare in Siria per unirsi all’Isis. Nel settembre 2018 si era recato in Turchia per attraverso il poroso confine con la Siria, ma era stato fermato e rimpatriato in Austria, dove fu arrestato nel gennaio 2019.

Ora la polizia austriaca ha arrestato 14 tra i suoi amici e conoscenti, ma nel luglio 2020 ignorò completamente l’allarme lanciato dalla Slovacchia. In estate il terrorista si era infatti recato nella confinante Slovacchia per acquistare una scorta di munizioni per un Ak-47. L’acquisto non andò a buon fine perché Fejzulai non era in possesso di un regolare porto d’armi. La polizia slovacca avvisò immediatamente l’Austria parlando del tentato acquisto da parte di un «sospetto austriaco». L’intelligence austriaca archiviò la segnalazione, senza fare nulla.

LA MOSCHEA ESTREMISTA

Il terrorista aveva frequentato in passato una nota moschea estremista nell’area di Ottakring, a Vienna, il cui imam era poi partito per la Siria, dove aveva creato una brigata jihadista di lingua tedesca. Quando nel dicembre 2019 Fejzulai è stato rilasciato, il ministro dell’Interno ha spiegato che aveva convinto le autorità di avere abbandonato le sue idee e i suoi propositi estremisti. In realtà, la Derad, associazione che si occupa di de-radicalizzare gli islamisti austriaci, ha affermato di non aver mai ottenuto alcun successo con lui.

La leggerezza con cui Vienna ha gestito il caso di Fejzulai è indicativo di quanta strada abbia ancora l’Europa da fare nella lotta al terrorismo islamico che, come dichiarato da Angela Merkel all’indomani dell’attentato, «è il nostro nemico comune».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.