
Lampadine a risparmio energetico, dove riciclarle?
Vecchie lampadine, addio. Dal 1 ° settembre non è più possibile vendere lampadine a incandescenza, ormai sorpassate dai modelli a risparmio energetico, fluorescenti o a led. Tutti questi modelli, pur essendo di vetro, non possono però essere riciclate con la normale raccolta differenziata, bensì attraverso punti raccolta lampadine esauste.
COME SMALTIRE. In Italia ogni anno vengono prodotti oltre 100 milioni di pezzi, e il loro riciclo è importante proprio perché il 95 per cento dei loro componenti può essere destinato a una seconda vita. Ecolamp è proprio il consorzio che si occupa della raccolta di questo speciale tipo di vetro, e per conoscere il punto raccolta tra i 36 mila presenti sul territorio, basta scaricare l’app apposita. Siccome al loro interno queste lampadine potrebbero presentare mercurio, è molto importante non gettarle tra i rifiuti indifferenziati, per non nuocere all’ambiente.
COMPRARE. Sul sito “Store Enel Green Power” è possibile fare scorta di nuove lampadine led, le più convenienti per illuminare la propria casa. Durano oltre 25 mila ore, non emettono calore e si possono scegliere in modalità a luce fredda (tendente al blu) o luce calda (tendente al giallo). Consumano anche meno delle lampadine fluorescenti e si accendono istantaneamente, senza bisogno di dover aspettare un tempo tecnico di riscaldamento.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!