
La vita del talassemico
La talassemia, o “anemia mediterranea”, è una patologia ereditaria del sangue caratterizzata da alterazioni della forma dei globuli rossi. La letteratura medica tradizionale riteneva unico rimedio possibile la trasfusione cronica per tutti i malati nelle sue forme più gravi. Questo significa la somministrazione, tutti i giorni, per 12 ore, sotto cute, di un farmaco (Desferal). Il metodo Lucarelli prevede il trapianto, nel midollo del bambino, del midollo del fratello che ha un’identità genetica. In Italia i talassemici sono circa 5mila, concentrati in Sardegna e Sicilia. In Egitto, unico paese di cui abbiamo dati di rifermento affidabili, ne nascono ogni anno circa 50/60mila. L’Egitto è rappresentativo di tutta l’area e dati identici possiamo ritenerli validi anche anche per Libia, Tunisia, Turchia, Iran, Cina, Pakistan. In vari paesi la cura dei talassemici è difficile; basti pensare che in molti stati mediorientali non esistono spesso le strutture adatte per banali trasfusioni.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!