“La società dell’armistizio”. Cosa c’è su Tempi

Di Tempi
11 Ottobre 2018
«Ci accontentiamo di un bel girotondo sul mondo per sentirci in pace. Stiamo danzando su una polveriera». E poi uno speciale sulla scuola paritaria, un'intervista a Rod Dreher e un approfondimento sull'omosessualità nella Chiesa

Il numero di Tempi di ottobre è dedicato alla “Società dell’armistizio” (in attesa che arrivi a casa, gli abbonati possono già sfogliarlo digitalmente qui – gli altri, abbonarsi qui). «Per evitare conflitti abbiamo rinunciato alla verità. Ci accontentiamo di un bel girotondo sul mondo per sentirci in pace. Stiamo danzando su una polveriera».

PRIMALINEA

Cinquanta sfumature di nero
Insegnare italiano agli immigrati, conoscerli, parlarci, capirli. Chi sono? Cosa vogliono? Cosa sognano? Sono pericolosi? Viaggio oltre il cancello dei centri d’accoglienza, dove s’incontra una realtà più complessa della sua riduzione a slogan: l’ozio, il telefonino tuttofare e il «diritto alla donna» (se la ragazza è brutta, le mucche muoiono)
di Francesco Benati

PERCHÉ FARE UNA SCUOLA?

Solo la libertà ci salverà dall’ideologia
Una passione differente dal clima culturale per cui nulla vale (così che vince il più forte). Ragioni per continuare la battaglia educativa
di Francesco Valenti

Per educare serve un villaggio. Cioè un popolo
Non è solo lo Stato che le discrimina, anche le paritarie devono fare molti passi in avanti. Tre spunti (molto concreti) per iniziare
di Francesco Viganò

Difendere le paritarie per riformare il sistema
Serve la mobilitazione di un popolo che prenda «chiodi e martello» e non si stanchi di costruire luoghi dove tutti possano essere liberi
di Plinio Agostoni

Letizia, sei figli nelle paritarie
«Anche 1.400 euro ogni mese. Ma mai i soldi sono stati spesi meglio di così»
di Leone Grotti

Marta e i tre “no” allo Stato
«Ho rinunciato al posto fisso per costruire una grande opera»
di Leone Grotti

Fondazione Grossman
Valorizziamo di più le comunità. Se lo Stato le soffoca si fa male da solo
di Leone Grotti

Intervista a Luisa Ribolzi
Se vuole evitare la bancarotta, il governo lasci il centralismo
di Leone Grotti

L’istituto di Catania dedicato a don Francesco Ventorino
«Le imprese locali ci hanno finanziato Per scuole fatte bene, oggi c’è spazio»
di Leone Grotti

POLITICA

Costruire ponti. Innanzitutto tra Stato e privato
Bloccare il Tap in Puglia, fermare la Tav in Val Susa, nazionalizzare dopo il crollo del ponte Morandi? Assurdità a cinque stelle. Lo dicono i numeri e una cultura del “realismo” che non va abbandonata
Di Massimiliano Salini

SOCIETÀ

Cari popolari, facciamoci sentire
Sussidiarietà, corpi intermedi, modello lombardo. Il Movimento cristiano lavoratori c’è. E gli altri? Intervista a Carlo Costalli
di Marco Margrita

COPERTINA

Una pace d’inferno
Rinunciando alla verità perché fonte di scontro, invece che un mondo migliore abbiamo ottenuto la società dell’armistizio. Cioè una polveriera. Tutti soli, divisi su tutto. Tranne che sull’essenziale. L’unica salvezza è in una relazione
di Pier Paolo Bellini

È quasi un’altra guerra civile
Rod Dreher racconta le troppe tensioni della sua America, dove oggi conta più sentirsi bene che affrontare la realtà. Perfino nella Chiesa
di Rodolfo Casadei

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

Chiedimi se sono gay
Abusi, silenzi, coperture. Al fondo della crisi che sta devastando il rapporto tra i cattolici e i loro pastori c’è un problema chiamato omosessualità. Ha già scavato fossati fra i protestanti, lacererà anche noi. Ma non si può più ignorare
di Andrzej Kobyliński

Lobby o epidemia?
Il punto non è appena la trasparenza ma il fatto che dobbiamo giudicare
di Pietro Piccinini

Le colpe di mio fratello ricadano su di me
Il grande teologo Danielou si fece carico dei peccati “omo” dell’amato Alain fino al punto di «desiderare di essere disonorato». E fu accontentato
di Pietro Piccinini

RUBRICHE

Troverete sempre i nostri rubrichisti: Amicone, Berlicche, Cesana, Invernizzi, Farina, Mantovano, Trento, Corigliano, Clericetti, Fortunato, Cobianchi, Fred Perri e la sempre luminosa Corradi.
Buona lettura e continuate ad abbonarvi!

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.