Contenuto riservato agli abbonati

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

Di Caterina Giojelli
29 Aprile 2022
Così decine di colleghi e pazienti raccontano di essere stati cambiati, sconvolti, convertiti dal medico scopritore della trisomia 21. «Eppure lui non parlava loro di Dio: teneva la ragione aggrappata alla verità». Intervista a Aude Dugast, postulatrice della sua causa di canonizzazione
Jérôme Lejeune con una giovane paziente
Jérôme Lejeune (1926-1994), il genetista scopritore della trisomia 21 responsabile della sindrome di Down, con una sua giovane paziente

«Questo è il secondo terremoto in due giorni a San Francisco», aveva sussurrato un giovane medico nel silenzio irreale che era calato nella sala d’onore dello Sheraton Palace dopo il discorso di Jérôme Lejeune. Il celebre collega francese era tornato al suo posto senza applausi, né una stretta di mano. Eppure gli organizzatori lo avevano avvisato: avevano intuito che quel fenomenale medico che a poco più di 30 anni e con un microscopio di fortuna aveva scoperto che quello che allora veniva chiamato “mongolismo”, e adesso trisomia 21, derivava da un accidente cromosomico, era dannatamente preoccupato dall’evoluzione della genetica moderna e della diagnosi prenatale. Gli avevano consigliato, la sera prima della consegna dell’Allen Memorial Prize, tra una battuta sul terremoto che aveva scosso la North Bay e l’altra sui suoi “punti di vista”, di non guastare la festa. Lejeune aveva sorriso pacatamente. E il giorno dopo, il pomeriggio del 3 ottobre 1969, aveva squassato l’intera ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati