Contenuto riservato agli abbonati

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

Di Leone Grotti
31 Maggio 2023
Un'analisi del Rusi, il think tank della Difesa britannica, spiega come l'esercito di Mosca ha cambiato radicalmente il proprio modus operandi, diventando più efficace e letale
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia non ha conquistato Bakhmut per caso, infliggendo all'Ucraina una sconfitta pesante nella città che Volodymyr Zelensky aveva elevato a simbolo della guerra. I ripetuti fallimenti delle fasi iniziali dell'invasione, nelle quali Mosca ha perso un enorme numero di uomini e mezzi a fronte di conquiste territoriali limitate, rispetto al progetto iniziale di conquistare l'intero paese, hanno spinto i generali di Vladimir Putin ad adattarsi a un conflitto dove il nemico utilizza moderni armamenti della Nato. E a prendere le dovute contromisure.
I due punti deboli della Russia
I recenti successi russi e il rallentamento della preannunciata controffensiva ucraina si devono a questa capacità di adattamento dell'esercito russo, secondo un'analisi del Rusi, il think tank della Difesa britannica.
Nel loro saggio, Jack Watling e Nick Reynolds spiegano che la Russia ha cambiato tutto rispetto all'inizio del conflitto, restando con due soli punti deboli: lo scarso morale dei soldati e l'inca...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati