Contenuto riservato agli abbonati

La missione impossibile (eppure necessaria) del cardinale Zuppi

Di Leone Grotti
01 Luglio 2023
Russia e Ucraina puntano ancora sulla vittoria armata e non sono interessate alle trattative. Kiev, inoltre, non si fida del Papa. Ma Francesco è l'unico che sta cercando davvero una strada per fermare la guerra
L'inviato di papa Francesco per la pace, il cardinale Zuppi, in Russia dopo essere stato in Ucraina

Si è conclusa anche la seconda tappa della missione di pace del cardinale Matteo Zuppi, inviato da papa Francesco in Ucraina e Russia per sondare «possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità». La situazione del conflitto, la brutalità degli scontri, la diffidenza reciproca, tutto fa pensare che la missione di Zuppi sia impossibile, eppure come dichiarato dal cardinale a Mosca «il successore di Pietro non si rassegna e cerca di fare di tutto perché l'attesa di pace che sale dalla terra trovi presto compimento».
Le visite di Zuppi a Kiev e Mosca
A Mosca Zuppi ha incontrato il consigliere della presidenza russa per gli affari internazionali, Yuri Ushakov, senza arrivare a «decisioni o accordi concreti», come riferito dal portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. Poi si è intrattenuto con il patriarca ortodosso russo Kirill e, prima di incontrare la comunità cattolica, ha parlato con il commissario presidenziale per i diritti dell'infanzia in Russia, Maria Lvov...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati