
Il sugo della storia
La Merda d’artista spiegata ai miei alunni. Come si può diventare adulti senza credere che esista la verità?
La nostra sembra proprio l’epoca del relativismo e dell’ideologia imperanti, due aspetti che spesso si sposano nell’insano connubio dell’ideologia relativista, subdola tanto da diventare un habitus mentale raffinato che gli intellettuali e gli esperti sembrano quasi vantarsi di sfoderare quando vogliono palesare il loro atteggiamento politically correct o la loro presunta superiorità intellettuale.
Qualche tempo fa ho accompagnato una classe di Liceo a visitare il Museo del Novecento a Milano, vicino a Palazzo Reale. L’occasione è stata davvero importante per gli studenti che hanno potuto vedere dal vivo opere che erano state fino ad allora per lo più negli scantinati, non esposte, realizzate dai più noti artisti italiani del secolo scorso, appartenenti al Cubismo, al Futurismo, alla Metafisica, al Surrealismo fino ad arrivare ai movimenti degli ultimi decenni del Novecento.
Dopo due ore di visita guidata, ecco il momento più sorprendente della giornata. Siamo, infatti, giunti nelle sale dove sono esposte l’opera Merda d’artista e gli squarci su tela. La guida ha parlato con professionalità e con passione, da vera esperta. Ora, espone il suo giudizio sulla genialità e sulla bellezza di queste opere. Un ragazzo replica senza presunzione e motivando la sua affermazione che secondo lui quella non è arte, anche lui saprebbe realizzare uno squarcio su tela, ma nessuno lo considererebbe mai opera artistica. La guida, con sguardo quasi biasimevole, si rivolge a me, come se commiserasse i ragazzi di oggi che non sanno apprezzare l’evoluzione e il percorso dell’arte contemporanea. Asserisce che per la prima volta nell’arte lo sguardo dell’osservatore è chiamato ad andare oltre la tela. Il pensiero e l’intuizione da cui nascono questi squarci di artista in serie sono geniali. Chiamato in causa dalla guida, constato di fronte a tutti che il Novecento è proprio il secolo delle ideologie, cioè delle idee che prevalgono sulla realtà e sull’evidenza delle cose anche nell’elaborazione dell’opera d’arte.
Chiarisco meglio il concetto. Fino all’Ottocento possiamo constatare che esiste una inscindibilità tra forma e contenuto. Il significato dell’opera d’arte viene certo desunto dal fruitore o dal critico d’arte in maniera interpretativa, ma a partire da una forma chiaramente distinguibile: per questo l’opera è segno, nel senso più generale di rapporto tra significante (la rappresentazione in sé) e significato (ovvero quanto l’opera d’arte vuole comunicare). Il soggetto, certo, gioca sempre un ruolo decisivo nella comprensione dell’opera, però a partire dall’oggetto.
Di fronte a molta arte del Novecento, invece, lo spettatore comune si deve far da parte – a detta degli esperti e critici d’arte – e far parlare lor signor interpreti, gli unici depositari della capacità di comprensione di un’arte così distante da quella passata, spesso sradicata dalla tradizione e creata ex nihilo. Questo discorso – è bene dirlo – non vale per tutta l’arte contemporanea. E che cosa fanno questi critici? Assegnano un significato arbitrario ad un significante che di suo, spesso, non rappresenta alcuna forma o figura. Sovrappongono a significanti grafici un pensiero, un’idea, un concetto portando, quindi, il significato dall’esterno, fatto mai avvenuto in passato quando l’opera d’arte valeva di suo a prescindere dal dono interpretativo del critico o dell’artista. Oggi l’arte è sempre più lontana dalla realtà, sempre meno imitatrice del reale, si traduce in fatto cerebrale, non colpisce più per la sua unità, non sorprende più, non cattura con il sentimento della contemplazione che si prova di fronte alla bellezza.
La guida replica che evidentemente ci sono tante verità. Si deve dubitare di tutto, come insegna la filosofia moderna. Mi chiedo io allora perché abbia richiamato i miei studenti, dopo soli cinque minuti, ad un’attenzione e ad una partecipazione perché la aiutassero nel suo compito di guida, mi chiedo, cioè, perché li abbia spronati ad un rapporto. Se si deve davvero dubitare di tutto, non è più possibile fidarsi di un discorso e neanche davvero relazionarci.
Allora io le rispondo: «Ma scusi, un presunto omicida è colpevole o innocente. Non c’è una terza possibilità. La verità è per definizione una. O io sopravvivo dopo la morte oppure no. Il problema non è che non esista un’unica verità, ma come arrivarci. Il problema è la strada, il metodo». Un po’ spiazzata, la guida mi risponde che non aveva mai pensato in questo modo e che aveva bisogno di tempo per riflettere al riguardo.
Mi ha colpito molto quanto accaduto. La ragione e la realtà sono l’antidoto migliore all’ideologia e al relativismo. Noi siamo in grado per natura di cogliere la bellezza delle cose. Se stiamo di fronte ad un pasticcio di artista, non dobbiamo avere paura di usare la nostra facoltà di giudizio. La realtà ci provoca e ci chiama a dire la nostra, chiaramente senza presunzione. L’ideologia, anche quella di quegli intellettuali e artisti che pretendono di rifilarci le loro astrusità come opere d’arte, non regge di fronte alla prova del reale e del cuore. Dobbiamo avere il coraggio di guardare e di farci provocare. È sorprendente che in un mondo come quello di oggi si possa arrivare ad avere una formazione artistico-culturale di tutto rispetto senza che nessuno ti abbia mai insegnato ad usare la ragione. Come si può crescere e diventare adulti senza aver mai pensato che la verità è per definizione e per esperienza sempre una sola?
Questo dimostra, ancora una volta, che l’educazione è davvero il primo bisogno e la prima necessità dell’uomo di oggi, perché non soccomba, alienato, di fronte al deserto e al cinismo odierni. Capiamo ancor meglio perché don Giussani e papa Benedetto XVI abbiano insistito in maniera sempre più incalzante su un uso corretto, e non ridotto, della ragione. L’uomo di oggi è vittima di tre secoli di cultura razionalistica che ha ridotto la ragione a misura. La ragione autentica dell’uomo è, invece, tutta spalancata sulla realtà fino a cogliere quel quid nascosto che ci sfugge, il Mistero.
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
… bell’articolo. Sono anch’io una guida turistica e spesso per non “disturbare” la quiete museale sono di lì tutto intento a riassumere secondo i dettami dei “sapiens” che mi hanno confezionato la Storia. Mi accorgo di dire splendide falsità e di svolgere un lavoro intellettualmente onesto se “relativo” al contenuto del manuale, disonesto se attinente alla vera-verità ossia al corrispettivo dell’uso sistematico della Ragione dove metodo ed intuizione colgono il senso compiuto di una consistenza sensibile oggettiva come emblema del lavoro umano e soggettiva dove la capacità d’interazione dell’artista con la sua sensibilità e destrezza tecnica ed intellettuale abbracciano l’attenzione dell’osservatore che deve cogliere il frutto o l’essenza della comunicabilità di un messaggio lasciato secoli o anni prima… E’ un discorso che merita molta attenzione e prudenza, si rischia di ridurre “tutta l’arte contemporanea” ad una mera presa in giro a discapito dei ricettori dei messaggi artistici, calma, e si proceda con serietà. In tutto questo avrebbe molto senso infatti parlare di educazione dove prima di “corrompere” la struttura emotiva del giovane fruitore (non solo d’età) gli si offra la possibilità di acquisire un senso critico equivalente alla messa in atto del proprio intelletto davanti a tanta complessa materia che è l’Arte…
Almeno questa è m…anche formalmente. C’è tanta altra arte che lo è nella sostanza, ma viene chiamata in altro modo.
Un ragazzo replica senza presunzione e motivando la sua affermazione che secondo lui quella non è arte, anche lui saprebbe realizzare uno squarcio su tela, ma nessuno lo considererebbe mai opera artistica
..praticamente è come se il ragazzo dicesse :”…il re è nudo!”……….ed è proprio così….:)
Il Re è nudo. L’ho sempre sostenuto. La verità è una. Tutti coloro che l’hanno proclamato sono stati tutti lapidati, in un modo o nell’altro. Gesù Cristo è la via, la verità e la vita. Chi sceglie un’altra via crea un labirinto per sé e per gli altri. La responsabilità di un artista è immensa. Basterebbe leggere la “Lettera agli artisti” di Giovanni Paolo II per averne la conferma. Gli alunni di Giovanni FIghera sono stati fortunati ad averlo come sia come insegnante che come guida verso la strada impervia dell’arte..
leggere e seguire salva l’anima, ci sono articoli che lo fanno. grazie giovanni per quello che scrivi, bellissimo! mi piacerebbe seguirti e conoscere meglio la tua attività, di questo l’uomo ha bisogno