Contenuto riservato agli abbonati

La libertà in cambio della pace? Il dilemma straziante degli armeni

Di Renato Farina
20 Febbraio 2025
Un giorno, una settimana, un mese senza sangue, valgono la rinuncia a lottare per l’autodeterminazione? Com’è dura accompagnare il nemico a disegnare i confini che esige per sé
Il primo ministro dell'Armenia, Nikol Pashinyan
Il primo ministro dell'Armenia, Nikol Pashinyan (foto Ansa)

La prima notizia è che, mentre vi scrivo, si stanno fissando i confini certi e riconosciuti dalle due parti tra Armenia e Azerbaigian per poter passare a un vero e proprio trattato di pace. Insomma: oggi non moriremo, ma è tutto proprio giusto quel che si sta facendo? Non do giudizi, se questo sia bene o sia male. Il premier Nikol Pashinyan ha scelto questa strada, rinunciare a un pezzo di noi, l’Artsakh (Nagorno-Karabakh), per salvare la nazione.
O meglio: ha ceduto la sovranità di quella regione armena – promette – cercando di trattare per il ritorno su quella terra dei 120 mila armeni avendo lo statuto di regione autonoma tipo il Sud Tirolo. Ci credete? Io poco. Ma troppo sangue è stato versato qui e altrove, e la terra intera ne è satolla e anche il cielo stilla gocce rosse. Per cui sia benedetta questa tregua. Ma è pace?
E la libertà? Un giorno, una settimana, un mese senza sangue, valgono la rinuncia a lottare per la libertà e l’autodeterminazione? Com’è difficile e stretto il s...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati