La Gran Bretagna vieta l’obiezione di coscienza ai chirurghi plastici

Di Benedetta Frigerio
18 Giugno 2012
L'Ordine dei medici inglesi contro il codice deontologico: «Le operazioni per cambiare sesso sono obbligatorie perché richieste da persone omosessuali che non devono in alcun modo essere discriminate».

Qualcuno parla di rischio di “discriminazione al contrario”. Lo ha fatto recentemente anche il giornalista omosessuale inglese, Andrew Pierce, editorialista del quotidiano inglese Daily Mail. «Se continuiamo di questo passo – scriveva settimana scorsa – gli eterosessuali potrebbero essere ancor più discriminati. Se si chiedono diritti maggiori di quelli che derivano dalle unioni civili già concessi, noi omosessuali arriveremo a godere di diritti negati agli eterosessuali. Stiamo assistendo a un’assurdità». In effetti, dopo che le agenzie di adozione cattoliche hanno chiuso per non essere costrette a dare in adozione bambini alle coppie omosessuali, gli inglesi aspettavano solo di vedere le prossime conseguenze dell’Equality Act, la legge sull’omofobia varata nel 2010. È così che settimana scorsa il General Medical Council, l’Ordine dei medici della Gran Bretagna, ha potuto stabilire che i chirurghi plastici non potranno rifiutarsi di operare persone che chiedano di cambiare sesso. Nemmeno per motivazioni etiche o di carattere religioso. Il divieto è giustificato dall’Ordine così: «Poiché le SRS (Sex Reassignment Surgery) sono richieste da un particolare gruppo di pazienti non sono pertanto soggette all’obiezione di coscienza». Il gruppo è quello degli omosessuali, che per la legge britannica non devono in alcun essere discriminati, al punto che ormai la non discriminazione equivale alla possibilità per gli omosessuali di trasformare ogni desiderio in un diritto inalienabile. Non importa se in contrasto con una libertà fondamentale di un altro gruppo riconosciuta da ogni codice deontologico democratico. Quello inglese all’articolo 5 recita così: «Si può astenersi dall’eseguire una particolare procedura per ragioni connesse a convinzioni morali e valori personali». E non importa neppure se la dichiarazione dei diritti dell’uomo all’articolo 18 dice che «ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di (…) manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento e nelle pratiche».

I medici cristiani, però, non hanno intenzione di stare a guardare. Dalla Cristian Medical Fellowship è giunta la denuncia di «regolamenti e leggi attraverso cui si sta cercando di impedire ai medici cristiani di operare». Anche altri professionisti hanno sottolineato che l’obiezione di coscienza è ciò che salvaguarda la professione medica dai tentativi di snaturarla. Ma l’Ordine si è giustificato ancora appellandosi alla legge sull’omofobia. Come potranno ora praticare il loro mestiere tutti i chirurgi plastici che vogliano seguire la legge della propria coscienza che, come indica la Chiesa cattolica, «è superiore a quella civile» (Humanae vitae)? E che ne sarà di quei cattolici a cui la dottrina sociale della Chiesa insegna che per quanto riguarda «il diritto d’obiezione di coscienza della persona adulta di fronte all’autorità civile (…) è un grave dovere di coscienza non prestare collaborazione, neppure formale, a quelle pratiche che, pur ammesse dalla legislazione civile, sono in contrasto con la legge di Dio» (cfr. Compendio della dottrina sociale della Chiesa, n° 400 e n° 399)?

@frigeriobenedet

Articoli correlati

4 commenti

  1. Alex Galvani

    Signora Frigerio,
    ma lo sa che in una scala di IGNORANZA da 1 a 10, lei supera il tetto massimo?
    Scrive un articolo intero sulle persone transgender, e NON SA NEANCHE di cosa stia scrivendo.
    Guardi qua: “l’Ordine dei medici della Gran Bretagna ha potuto stabilire che i chirurghi plastici non potranno rifiutarsi di operare persone che chiedano di cambiare sesso”, e sebbene sembri di capire qualcosa, nella frase successiva scrive questa cosa scandalosa: “il gruppo è quello degli omosessuali”.
    Signora Frigerio, ma e’ veramente cosi’ ignorante?
    Siamo nel 2012. E’ mai possibile che tutto il mondo tranne lei sappia che gli omosessuali NON fanno nessuna operazione, altrimenti NON sarebbero omosessuali? Ma non è in grado neanche di usare google? Le bastava usarlo per sapere la differenza tra omosessualita’ e transgenderismo, per capire che le persone transgender sono colleghi suoi, il 90-95% sono eterosessuali, e c’e’ una disforia dell’identia’ di genere, cioe’ il corpo che hanno non corrisponde alla loro identita’. Mentre gli eterosessuali cisgender e gli omosessuali sono perfettamente integrati nel loro corpo.
    No, dico, almeno cerchi di insultare la categoria giusta, quando esprime il suo disprezzo. E’ come se avesse scritto di rabbini nella chiesa cattolica. Lo stesso livello di incompetenza.
    Tralascio quest’ultima frase laida, sapendo quante persone omosessuali si suicidano per colpa degli omofobi: “gli omosessuali per la legge britannica non devono in alcun essere discriminati, al punto che ormai la non discriminazione equivale alla possibilità per gli omosessuali di trasformare ogni desiderio in un diritto inalienabile”. Si dovrebbe vergognare, e con lei quelli che hanno censurato il messaggio precedente a questo.

  2. Tribute to Thomas More

    Ma siamo in un film di fantascienza????

    Ma la democrazia in cosa consiste?? Nella libertà di fare quello che siamo obbligati a fare da stati guidati da burocrazie iniziatiche e cristianofobe??

    ….sta accadendo tutto molto in fretta…..

    1. Alex Galvani

      No, siamo in un mondo civile, dove le persone con disforia dell’identita’ di genere che sono cittadini come tutti gli altri hanno diritto ad essere assistiti dai medici, invece che discriminati.

I commenti sono chiusi.