
La folle corsa di Lucio Battisti
Fiumi di inchiostro si sono versati per raccontare la vita e le canzoni di Lucio Battisti. Decine di puntate televisive e radiofoniche: il suo rapporto con il pubblico, con lo “star system” dell’industria discografica, con i mezzi di comunicazione. Mai si è parlato della sua arte rispetto al trascendente, al rapporto con una realtà divina. E’ vero, era essenzialmente un musicista, le parole gli erano dettate dal grande Mogol, ma non è possibile immaginare un totale suo disincanto rispetto a al contenuto delle sue canzoni. In qualche modo si trovava a interpretare pensieri altrui, dando a quelle parole una credibilità e un’umanità, segno di una simbiosi che non poteva essere casuale.
E’ quello che possiamo riscontrare nell’ascolto di un inedito (almeno su “supporto” fonografico) che da tempo viaggia su YouTube: un provino, oggi lo chiameremmo “demo”, in cui il grande cantautore con chitarra e uno sparuto coro esegue La folle corsa, canzone ufficialmente (almeno qualche anno fa) riconosciuta alla coppia Mogol – Donida, (la stessa di Prigioniero del mondo, La compagnia e La spada nel cuore). Fu presentata al Festival di Sanremo 1971 da Little Tony con la Formula 3, complesso già nell’area “battistiana” e forse per questo sorsero subito dei dubbi sulla totale estraneità dell’artista di Poggio Bustone al progetto compositivo: infatti, ormai da diversi anni, i crediti sulle note di copertina di questo pezzo vedono celebrare anche il nome Battisti, al contrario di quanto accade per La spada nel cuore.
I testi di Mogol per Battisti non hanno mai espressamente parlato di Dio (solo un fugace “…tu sola sai se credo in Dio” in Pensieri e Parole) e l’unica canzone “esistenziale” del duo risulta Anche per te. Anche La folle corsa sentita nell’interpretazione di Little Tony e Formula 3 è così intrigante nella sua confezione rock (più classico per il primo, progressivo per i secondi) che il testo scivola via con facilità. E’ da questa interpretazione “inedita” di Lucio, invece, che esce in tutta la sua potenza drammatica. E’ nella voce accorata, quasi come a chiedere “veramente”, con sincerità “Tu … dammi la fede persa … tu che puoi …”. E’ la voce politicamente scorretta (all’epoca) di Battisti, accompagnata da il suono concitato di una chitarra, da lui stesso suonata, che rende il brano un gospel blues che ti tramortisce e ti procura vertigini inaspettate.
C’è tutta la straziante inadeguatezza della condizione umana, che si dibatte tra amore carnale e fatue ricchezze a cui manca un senso “ Io di notte con lei, vedo il sole lo sai, ma svegliandomi, poi, il buio! Il denaro che ho anche lui brilla un po’, ma ritorna però il buio! Io vorrei pregare, ma le mani non so unire” E’ il desiderio di qualcosa, di qualcuno che dia un senso alla propria vita, altrimenti, si, tutta la vita è una “folle corsa”, se “Tu non mi dai indietro “la fede persa” perché “senza di Te cadrei … la mia è solo una folle corsa”. E così, tra buio e luce, tra corse in auto e bicchieri d’alcool, cercare un senso, che si scopre perduto con la propria fede. Ma attenzione: non è “voglio cercare in senso a questa vita, anche, se questa vita un senso non ce l’ha!” è “ Tu che lo puoi, dammi la fede persa!”. Per quanti decenni abbiamo “sentito” questa canzone e non l’abbiamo mai “ascoltata”! Ancora una volta, grazie Lucio.
Articoli correlati
3 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
An impressive share, I simply given this onto a colleague who was doing a bit evaluation on this. And he in fact purchased me breakfast as a result of I discovered it for him.. smile. So let me reword that: Thnx for the treat! But yeah Thnkx for spending the time to debate this, I really feel strongly about it and love studying extra on this topic. If doable, as you develop into expertise, would you mind updating your weblog with more details? It’s highly helpful for me. Big thumb up for this weblog post!
Very interesting topic , regards for posting . “Not by age but by capacity is wisdom acquired.” by Titus Maccius Plautus.
Thanks for your article. What I want to comment on is that while searching for a good on-line electronics retail outlet, look for a web site with full information on key elements such as the level of privacy statement, safety measures details, payment options, and various terms along with policies. Generally take time to investigate the help in addition to FAQ sections to get a superior idea of the way the shop operates, what they can do for you, and how you can make best use of the features.