
La Fifa dà l’ok: ai Mondiali 2014 tecnologie contro i gol fantasma
La sperimentazione ha dato risultati ottimi: il Mondiale per Club, disputatosi in Giappone lo scorso dicembre, è passato senza alcun problema per le tecnologie GLT (Goal-line technology) contro i gol fantasma. Così ieri la Fifa ha deciso: i due sistemi verranno estesi anche al Brasile, per la prossima Confederation Cup (giugno 2013) e i Mondiali dell’estate 2014. «Lo scopo è di utilizzare il GLT per aiutare gli ufficiali di gara e installare un sistema in tutti gli stadi», si legge nel comunicato stampa che l’organo mondiale del calcio ha diffuso ieri: «Con tecnologie differenti sul mercato, la Fifa ha lanciato un bando oggi, stabilendo le richieste tecniche necessarie per i due eventi prossimi in Brasile».
DUE STRUMENTI. Due sono le tecnologie sperimentate: HawkEye e GoalRef. La prima è usata anche per tennis e cricket, è prodotta da un’azienda inglese e prevede l’istallazione di alcune telecamere dietro alla porta, in grado di stabilire la posizione esatta della palla: quando questa supera la linea, l’arbitro riceve un segnale sul suo orologio. Uguale succede con GoalRef, nata invece per la pallamano e progettata in Danimarca: dieci antenne creano un campo magnetico intorno alla porta, che riesce a stabilire la posizione della palla grazie a 3 microchip contenuti in essa, e avverte il giudice di gara qualora questa è in rete. Il sogno di Blatter è vedere queste strumentazioni adottate in più competizioni possibile nel giro di poco tempo, così da ridurre probabilità di errore dell’arbitro e successive polemiche. Unico ostacolo, il prezzo: si parla di qualcosa come 200mila per ogni stadio.
2 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!