ARTempi

La fede nell’arte dei frati Cappuccini a Milano

Di Mariapia Bruno
11 Ottobre 2011
A dieci anni dalla prima mostra, il Museo dei Cappuccini di Milano presenta la retrospettiva "La fede nell’arte: luoghi e pittori dei frati Cappuccini", una collezione di opere di artisti figli dell'Ordine che ci racconta il lavoro, il pensiero e il mondo dei frati Cappuccini.

Al Museo dei Cappuccini di Milano la retrospettiva intitolata “La fede nell’arte: luoghi e pittori dei frati Cappuccini” celebra, nel decennale dalla prima esposizione, l’arte dei pittori cappuccini, religiosi illuminati da una profonda passione e dotati di un grande talento artistico che hanno espresso la loro fede attraverso la pittura. In mostra dal prossimo 16 ottobre al 19 febbraio 2012 le creazioni di artisti appartenenti all’Ordine, come Bernardo Strozzi con il suo “Compianto su Cristo morto“, Fra Semplice da Verona, Paolo Piazza con il suo “Angelo annunciante“, Fra Stefano da Carpi, Fra Giovanni Francesco Gamberoni, Fra Camillo Kaiser e Fra Damaso Bianchi, e altre opere di pittori a loro molto vicini.

Si tratta di una collezione molto suggestiva che ben esprime il pensiero, il lavoro, l’ambito culturale e religioso in cui hanno operato i Cappuccini. Tra le opere in mostra spicca un’ospite eccellente, la statua ripulita per l’occasione in marmo di Candoglia dell’inizio secolo XV raffigurante san Francesco proveniente da un pilone del Duomo di Milano. La scultura vuol essere un gentile omaggio della Veneranda Fabbrica del Duomo – la più antica istituzione artistica religiosa della città – per i dieci anni del Museo ospitante che è ormai diventato, nella sua sede a Palazzo Kramer, un punto di riferimento costante per la promozione artistica, storica e culturale milanese e lombarda di spirito Cappuccino.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.