Contenuto riservato agli abbonati
Sul Sussidiario Giulio Sapelli scrive: «In questo quadro di conati neo-nazionalistici a cui non corrisponde un’effettiva capacità di potenza – cosa assai diversa dalla volontà di potenza – spicca il diverso atteggiamento tedesco. La Germania ha sempre perseguito il dominio mondiale in tutta la sua storia, pur non riuscendo a essere una potenza talassocratica. Di qui la necessità inderogabile, tramontato il sogno africano ottocentesco, di perseguire il capitalismo integrato teutonico-russo-cinese, che costituisce la vera ragione delle sanzioni Usa alla Russia e agli Stati europei che volessero perseguire una strategia di autonomia relativa dalla potenza Usa. La recente trasformazione della Nato ne è una evidente conferma. In questo panorama il viaggio recente di Olaf Scholz in Cina è un avvenimento eccezionale che pochi hanno sottolineato. Scholz a Pechino ha avuto un incontro di oltre tre ore con il capo dello Stato, Xi Jinping. I motivi di attrito non si sono nascosti. Xi si è dichia...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno