Contenuto riservato agli abbonati

La Chiesa in Germania perde oltre 520 mila fedeli in un anno

Di Leone Grotti
02 Luglio 2023
I cattolici abbandonano la Chiesa per ragioni economiche. Ma il Cammino sinodale, con le sue proposte progressiste, ha probabilmente accelerato il processo
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

L'anno scorso più di 520 mila persone hanno abbandonato la Chiesa cattolica in Germania, il 2,2 per cento del totale dei fedeli. Il dato, diffuso dalla Conferenza episcopale tedesca, costituisce un record storico e rappresenta un aumento del 44 per cento rispetto all'anno scorso, quando 360 mila persone si erano disaffiliate.
Calo drastico dei cattolici in Germania
I cattolici in Germania sono ufficialmente 20,94 milioni, un calo drastico rispetto ai 28,3 milioni del 1990. I fedeli diminuiscono costantemente da oltre trent'anni, anche se l'anno scorso è stato sfondato per la prima volta il muro simbolico del mezzo milione di abbandoni annuale.
La ragione principale per cui i cattolici abbandonano formalmente la Chiesa tedesca è economica, ma non si può escludere che abbia influito anche il Cammino sinodale tedesco, il quale ha votato a maggioranza a marzo a favore della benedizione per le coppie dello stesso sesso e per la messa in discussione del celibato sacerdotale.
La tassa della ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati