Contenuto riservato agli abbonati

L’Ucraina è stata tradita molte volte. Ecco perché non si fida di Russia e Occidente

Di Leone Grotti
07 Marzo 2025
Non solo Putin, anche Usa ed Europa non hanno mantenuto le promesse fatte a Budapest e Minsk. Per questo l'Ucraina chiede solide garanzie prima di accettare la pace (ma difficilmente le otterrà)
Un carro di carnevale a Dusseldorf critica le mosse di Donald Trump sull'Ucraina
Un carro di carnevale a Dusseldorf critica le mosse di Donald Trump sull'Ucraina (foto Ansa)

«Abbiamo commesso un errore terribile». Il 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, tutte le certezze di Yuri Kostenko sono definitivamente crollate. Il politico ucraino negli anni Novanta è stato a capo per sei mesi della squadra che ha negoziato la rinuncia di Kiev all’enorme arsenale nucleare con il quale il paese si era ritrovato all’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Contribuendo a barattare una solida certezza con promesse che si sarebbero rivelate senza valore.
Il disarmo nucleare dell’Ucraina
Quando l’Ucraina divenne uno stato indipendente, nel 1991, ereditò un terzo dell’arsenale nucleare dell’Urss, diventando all’improvviso la terza potenza nucleare del mondo con 1.900 testate nucleari strategiche e circa 3.000 ordigni nucleari tattici. Senza contare 176 missili balistici intercontinentali e 44 bombardieri, Kiev poteva ritenersi relativamente certa di non essere mai attaccata da nessuno.
Ma il 5 dicembre 1994 l’Ucraina cedett...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati