Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

L’interdipendenza Usa-Europa è più forte delle polemiche

Di Lodovico Festa
18 Marzo 2025
Il tentativo di unire l'Europa di Starmer, il sangue freddo di Rutte, la "mission impossible" di Rubio. Rassegna ragionata dal web
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (foto Ansa)

Su Skynews Tiziana Prezzo scrive: «Anche il Regno Unito, che esporta acciaio e alluminio, è colpito dalla guerra commerciale lanciata da Donald Trump, ma Londra, al contrario di Bruxelles, sceglie per il momento di non reagire».
Di fronte alla scelta di Donald Trump di non guidare più sostanzialmente l’Occidente, Keir Starmer si è assunto un compito spericolato: da una parte deve sopperire alla "ritirata" americana innanzitutto con un rafforzamento del ruolo dell’Europa e per questo obiettivo deve tenersi stretto il frenetico Emmanuel Macron e il roccioso Friedrich Merz, dall’altra deve mantenere tutta l’unità possibile dell’Occidente e per questo conta su Mark Rutte e Giorgia Meloni. La missione britannica è molto complicata, speriamo che possa avere successo.
* * *
Su Euronews Shona Murray scrive: «L'ex premier olandese e segretario generale dell'Alleanza transatlantica Mark Rutte è volato a Washington Dc per un incontro cruciale con Donald Trump. In visita alla Casa Bianca, il ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati