L’euroballa sull’Italia corrotta serve a nascondere il vero problema: lo statalismo

Di Redazione
04 Febbraio 2014
Il Corriere titola in prima pagina dando credito a una bufala. Però in un'intervista rivela che nemmeno i siriani si fidano di noi. Perché prendiamo bustarelle? No, perché abbiamo una burocrazia labirintica e una magistratura inaffidabile

corriere-corruzioneVa dato atto al sito ilpost.it, e a Libero che rilancia la notizia, di aver smascherato l’euroballa sulla corruzione che oggi appare come titolo di apertura del Corriere della Sera (e ieri era la prima notizia sui siti dei maggiori quotidiani). “Corruzione, peso da 60 miliardi”, titola il quotidiano di via Solferino. E poi, sempre in prima pagina: «Rapporto della Commissione Europea: la corruzione in Italia vale 60 miliardi, la metà del totale della Ue. Penalizzate 4 aziende su 20».
Il lettore che abbia avuto l’accortezza di non fermarsi ai lanci di prima pagina, ma sia andato poi a leggere il testo degli articoli, scopre che è lo stesso Corriere a smentire un particolare non irrilevante di quanto afferma in prima pagina. Si legge, in una parentesi, a pagina 2: «Un portavoce di Bruxelles avverte che “si tratta di studi basati su parametri diversi e non comparabili tra di loro, quindi non è possibile concludere che l’impatto italiano equivale alla metà di quello europeo”». Quindi, a pagina 1, il Corriere scrive che «la corruzione in Italia vale 60 miliardi, la metà del totale della Ue». A pagina 2 scrive che è una balla. Ma non è l’unica.

L’EUROBALLA. Infatti, come ricostruito da Davide De Luca su ilpost.it, «i principali quotidiani online hanno scritto che la Commissione Europea ha stimato che in Italia la corruzione costa allo Stato 60 miliardi l’anno. Si tratta di una bufala che gira oramai da anni, smentita più volte, ma che, a quanto pare, è riuscita ad ingannare persino la Commissione Europea». Secondo De Luca, «la Commissione Europea in realtà non ha stimato proprio nulla. Come è possibile leggere a pagina quattro di questo documento secondo la Commissione è stata la Corte dei Conti italiana ad effettuare la stima. Eppure la Corte dei Conti non ha mai fatto nulla del genere, anzi: ha detto esattamente l’opposto». Ha cioè detto che «la stima di 60 miliardi come costo della corruzione è “invero esagerata”».
Riassumendo: la Corte dei conti dice che la cifra di 60 miliardi è inattendibile, la Commissione Europea capisce male e la prende come attendibile, il Corriere di oggi ci fa il titolo di prima pagina e ci aggiunge il solito articolo di Gian Antonio Stella che ci rifila la tiritera su “Italia paese di corrotti dove non funziona nulla”. Perfetto. E poi uno si chiede perché il personaggio di Tafazzi è nato in Italia e non in Svizzera.

IL VERO PROBLEMA. Ma va dato atto al Corriere di avere, invece, messo nero su bianco, sempre oggi, qual è il reale problema della corruzione in Italia. E cioè: lo Stato. Ovviamente il quotidiano di via Solferino non lo dice così esplicitamente. Anzi, titola un’intervista al commercialista ed economista Alessandro Danovi, consulente di investitori esteri in Italia, nel peggior modo possibile. Il Corriere, infatti, mette fra virgolette una frase di Danovi, questa: «Gli investitori fuggono perché non siamo trasparenti». Detta così, pare la solita omelia sull’opacità delle nostre istituzioni, ma Danovi dice ben altro e centra esattamente il punto. Il commercialista, infatti spiega, che più che il pericolo della corruzione, il nostro paese soffre del male dello statalismo. Gli investitori stranieri temono «la poca affidabilità del nostro sistema amministrativo e burocratico in cui non si capisce chi decide e cosa, e la relatività del sistema giudiziario, in cui non c’è certezza sulle decisioni e sui loro tempi. Quando ci chiedono se una cosa si può fare o no, spesso non sappiamo cosa rispondere. Se vogliono costruire un supermercato, devo spiegargli che per avere l’autorizzazione non c’è un solo soggetto, ma ci sono il Comune, la Provincia, la Regione, l’Arpa, la Sovrintendenza». Tradotto in modo un po’ grezzo: il problema non è che ci chiedono bustarelle, il problema sono i labirinti della vostra burocrazia e un sistema giudiziario che decide a capocchia.

PEGGIO DI UNA GUERRA. Ancora più interessante è quanto dice Danovi immediatamente dopo: «Alcuni soggetti residenti in Siria mi hanno fatto riferimento all’elevato rischio Paese». Investitori siriani, un paese in guerra civile, non si fidano dell’Italia?, chiede sgomento il giornalista. «È quello che ho detto – risponde Danovi -. Sa cosa mi hanno risposto? “La guerra in qualche modo la gestiamo”. Il fatto è che in un investimento si deve valutare anche il rischio dovuto non solo, per esempio, al pericolo di default di una nazione, come è avvenuto per l’Argentina, ma anche all’affidabilità di un Paese. Ci sono nazioni che non hanno una tradizione democratica in cui, però, sono identificabili con esattezza i soggetti che prendono decisioni. Gli investitori fanno fatica in Italia perché qui tutto è poco trasparente e perché non c’è stabilità di governo». Così i siriani, che volevano investire su una grande azienda industriale, «hanno rinunciato proprio perché ritenevano il rischio Paese italiano troppo alto».

Articoli correlati

7 commenti

  1. Shiva101

    Dopo Berlusconi e gli attacchi alla magistratura adesso difendete anche la corruzione…

    GRANDE CL… siete veramente cattolici!

    1. domenico b.

      scusa, Shiva, solo per curiosità, dov’è che si difende la corruzione in questo articolo?…ma io credo che per te un cattolico è da attaccare anche se fa colazione…

      1. beniamino lori

        Non si difende la corruzione in questo articolo, ma la si minimizza talmente che si ha l’impressione che la si voglia negare. Magari fosse vero. Purtroppo gli episodoi di corruzione che vengono scoperti sono tantissimi e gli inquirenti che cercano di scoprirli vengono regolarmente attaccati anche da giornali come Tempi, che troppe volte difende persone amiche coinvolte in scandalosi episodi di malgoverno. Se in Lombardia dove i cattolici sono da anni al potere avvengono episodi come quelli del San Raffaele, della Maugeri e di altri settori della sanità, possiamo immaginare che di peggio accada in altre regioni governate da laici ed ex comunisti, che spesso dipingete come il male assoluto. Vorrei che per primi i cristiani dessero il buon esempio e non difendessero i loro uomini che “cadono in tentazione”. Vorrei non veder coinvolti esponenti del mondo cattolico in stretta collusione con mafie e camorre varie, come purtroppo accade spesso. Possibile che quando si pesca un corrotto nella maggior parte dei casi si scopre che è legato al mondo cattolico o a partiti che esso sostiene? Troppo facile incolpare i giudici, come fate voi tante volte.

  2. Cisco

    Lo statalismo e la burocrazia poco trasparente sono forme di corruzione sistemiche, molto peggio delle tradizionali bustarelle, che sono e restano una scelta personale.

  3. Vincenzo

    Perdonatemi ma la corruzione rappresenta sicuramente un problema in Italia… la stima sarà esagerata ma rientra comunque tra le problematiche da affrontare anche congiuntamente alla riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica (più è corrotta, più costa). Esagerare dicendo che è una balla non fa onore alla serietà della testata.

    Rimando all’ottimo articolo di Michele Polo, che da anni si occupa anche di queste tematiche con rigore, a proposito dei costi della corruzione (che tra l’altro spiega che i 60 miliardi sono una cifra esagerata).

    http://www.lavoce.info/corruzione-criminalita-tangenti-burocrazia-unione-europea/

  4. dondolo

    Va bene, 60 miliardi è una balla o forse un pò troppo. La corruzione Italiana metà di quella di tutta Europa, mamma mia che esagerazione!
    Però, cari voi di Tempi, se mettiamo assieme le delinquenze organizzate made in Italy, le connessioni mafie/camorra/ndrangheta con la malapolitica, il malaffare a tutti i livelli, il disprezzo per la cosa pubblica, eccetera eccetera, … non mi pare che nel resto d’ Europa ci sia qualcosa di simile.

    Va bene che perfino Riina, beccato a chiacchierare in carcere, tra una minaccia di morte e l’ altra, si fa il segno della croce, però, non è che dato che un pò tutti o quasi i lestofanti, dai Fioriti, alle Trote, ai mutandati verdi, poi dicono di essere decisamente per la famiglia e contro il divorzio (degli altri), non è che ce li dobbiamo per forza tenere solo per quello.

I commenti sono chiusi.