Contenuto riservato agli abbonati

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

Di Rodolfo Casadei
22 Marzo 2023
Dall’Europa all’Africa all’Atlantico, Roma e Parigi si sono sempre beccate sulla scena internazionale. Non saranno gli attriti di oggi a far saltare una cooperazione a cui i due paesi sono di fatto condannati
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia
Il presidente francese Emmanuel Macron con il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani al vertice euromediterraneo del 9 dicembre 2022 ad Alicante, Spagna (foto Ansa)

Rivali geopolitiche nel Mediterraneo e in Africa, alleate fiscali nell’Unione Europea, identiche nell’ipocrisia europeista, diverse per le potenze straniere con cui fanno sponda. Italia e Francia sono complementari per economia e contrapposte per interessi strategici sin dai tempi dello “schiaffo di Tunisi” dell’11 maggio 1881, quando la Francia della Terza Repubblica di Jules Ferry scippò con una spedizione militare il protettorato della Tunisia all’Italia di Umberto I, proprio all’indomani del rinnovo del trattato commerciale italo-francese. Spiegare le schermaglie fra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni con il risiko per le poltrone europee che si combatterà all’indomani delle elezioni del Parlamento di Strasburgo del 2024 è riduttivo.
Certamente il presidente francese non vede di buon occhio le mosse della premier italiana per sostituire all’asse Ppe-Pse-Liberali (Renew Europe), che attualmente decide le cariche del Parlamento e della Commissione europea, un’intesa fra il Pp...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati