Iran. I “riformisti” hanno vinto, ma difficilmente cambieranno il regime

Di Redazione
02 Maggio 2016
Il Parlamento iraniano ha poteri limitati, così come il suo presidente Rohani. Tutto è controllato dal Consiglio dei guardiani e da Khamenei
In this picture released by official website of the office of the Iranian supreme leader, Supreme Leader Ayatollah Ali Khamenei addresses a group of teachers in Tehran, Iran, Monday, May 2, 2016. Iran's Supreme Leader has criticized the U.S. Presence in the Persian Gulf region, saying American forces should go back to the Bay of Pigs. Ayatollah Ali Khamenei's website quoted him as telling a group of teachers Monday that American military drills in the region were proof of U.S. arrogance. (Office of the Iranian Supreme Leader via AP)

Il blocco dei cosiddetti “moderati-riformisti” ha quasi ottenuto la maggioranza assoluta in Parlamento, conquistando 143 seggi su 290 in Iran. Altri 86 sono andati ai cosiddetti “conservatori”, mentre 61 sono stati vinti da candidati indipendenti.
Il quadro definitivo delle elezioni per il Parlamento e l’Assemblea degli esperti nella Repubblica islamica, completato dai risultati del ballottaggio diffusi l’1 maggio dall’agenzia ufficiale Irna, ha piacevolmente sorpreso molti osservatori internazionali: non solo i “riformisti” hanno ottenuto la maggioranza, ma per la prima volta sono state elette ben 17 donne, una in più dei chierici islamici, crollati di oltre 30 unità rispetto all’ultimo voto.

ELEZIONI NON LIBERE. La soddisfazione per i risultati è comprensibile, anche se non bisogna dimenticare che le elezioni in Iran non sono né libere, né democratiche. È il Consiglio dei guardiani, infatti, organo non eletto di 12 persone nominato dall’ayatollah (in modo diretto e indiretto), a stabilire prima del voto chi può candidarsi e chi no. Quest’anno è stato stabilito un record: solo il 51,4 per cento dei candidati hanno ottenuto il via libera (6.229 su 12.123). Tutti gli eleggibili, dunque, erano già stati scremati dai responsabili del regime islamico.

POTERI LIMITATI. Il Parlamento iraniano, inoltre, ha poteri limitati e le sue leggi devono essere approvate sia dal Consiglio dei guardiani sia dalla Guida suprema, Ali Khamenei. Anche il presidente Hassan Rohani, ritenuto “moderato”, non ha pieni poteri. Nelle scorse settimane, ad esempio, il presidente si è opposto alla nomina di 7.000 agenti in incognito, che quest’estate si aggiungeranno alla già numerosa polizia religiosa, per verificare e far rispettare la retta morale in pubblico. Nonostante le sue critiche, la misura è stata applicata lo stesso dall’apparato giudiziario.

RIFORME ECONOMICHE. La maggioranza relativa dovrebbe però servire a Rohani per applicare quelle riforme economiche che la popolazione iraniana aspetta da tempo, soprattutto dopo l’abolizione delle sanzioni in seguito all’accordo internazionale sul nucleare. Il regime di Teheran potrebbe così seguire almeno la “via cinese”, concentrandosi sull’economia, mantenendo buone relazioni con il mondo esterno, o almeno con parte di esso, e reprimendo qualunque forma di opposizione in patria. Sempre che il boom economico promesso, e finora non pervenuto, arrivi davvero.

Foto Ansa/Ap

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.