Contenuto riservato agli abbonati

Inginocchiatevi pure, ma non è così che cambierete il mondo

Di Fred Perri
13 Luglio 2021
Chi lo fa è buono e chi non lo fa è cattivo? Già il fatto che ci sia un simile dibattito la dice lunga su come siamo messi, compagni e amici.
Europei di calcio, quarti di finale. Giocatori di Belgio e Italia inginocchiati prima del fischio d'inizio
Europei di calcio, quarti di finale. Giocatori di Belgio e Italia inginocchiati prima del fischio d'inizio

Mentre scrivo queste poche, sporche e inutili righe, l’Italia del Mancio marcia trionfale verso l’ottavo di Wembley. Quando le leggerete voialtri, bastardi, sapremo se sarà vera gloria. Comunque viva l’Italia, quella del 9 luglio 2006 o dell’11 luglio 1982, l’Italia di Lippi e di Bearzot, ma anche quella di Sacchi e Prandelli e pure quella di Ventura.
Siccome è inutile che vi parli di calcio, via col grande tema che infiamma le cronache: inginocchiarsi è un dovere o un diritto? Chi lo fa è buono e chi non lo fa è cattivo? Già il fatto che ci sia un simile dibattito la dice lunga su come siamo messi, compagni e amici.
Il problema non dovrebbe essere cosa fare o come apparire, ma quello che alberga nei cuori e nei gesti quotidiani che compiamo. Il grande errore degli inginocchianti è pensare che in questo modo si possa cambiare il mondo, se la cantano e se la suonano da soli. Ma quello che cambia il mondo è l’essere ogni giorno, è la vita cambiata. L’errore di base è credere che...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati