Indagini sulla sanità in Regione Lombardia. Ma quali sono i fatti?

Di Redazione
15 Giugno 2012
Dei tre progetti contestati, due non sono stati né autorizzati né ammessi a finanziamento e il terzo è stato approvato con delibera dopo essere stato validato da un qualificato organismo consultivo

“Appalti su misura nella Sanità lombarda. Indagato il direttore”. “Sanità, indagato per aste truccate il braccio destro di Formigoni”. Questi i titoli che, rispettivamente, stamattina compaiono su Corriere e Repubblica. Il direttore generale dell’assessorato alla sanità Carlo Lucchina è indagato con un’altra trentina di persone per «turbata libertà del procedimento di scelta del contraente» e «associazione a delinquere». L’accusa è, nella sostanza, quella di aver preparato dei “bandi su misura” per favorire aziende e progetti di sperimentazione clinica.

Sui giornali si cerca di ricostruire quali siano questi bandi, anche se, come ammette il Corriere, «cosa ci sia nell’informativa si intuisce solo in parte». I titoli e il tono degli articoli, però, non paiono essere così dubitativi. Quali sono, dunque i fatti? Già ieri Regione Lombardia ha diramato una nota ufficiale che mette un po’ d’ordine tra le tante ipotesi o “intuizioni” (per dirla col Corriere) apparse sui giornali.

«In riferimento alle indagini di cui si è avuta notizia oggi – dice la nota di Regione Lombardia –, in merito ad alcuni progetti di sperimentazione in campo sanitario, si chiarisce che “dei tre progetti oggetto di indagine, solo uno, intitolato ‘L’ecoscopio: un nuovo strumento diagnostico per completare la visita medica dall’ambulatorio di medicina generale all’Ospedale’, è stato finanziato con 1,1 milioni di euro dalla Giunta regionale, con una delibera del 23 dicembre 2010, dopo essere stato validato da un qualificato organismo consultivo, ossia un Gruppo di approfondimento
tecnico, in cui siedono esperti della materia. Gli altri due progetti oggetto di indagine non sono stati né autorizzati né ammessi a finanziamento da Regione Lombardia”. “Il progetto finanziato era stato presentato da varie aziende ospedaliere (Niguarda e Lecco tra le altre). Come da obblighi di legge, le apparecchiature (ecoscopi) da mettere a disposizione dei medici ospedalieri di medicina generale e di medicina interna dovevano essere poi acquisiti mediante gara pubblica. Le elaborazioni e le indicazioni circa le caratteristiche tecniche delle apparecchiature da acquistare
sono state stabilite in piena autonomia dalle strutture complesse dell’Azienda ospedaliera Niguarda e dell’Azienda Ospedaliera di Lecco. La gara è stata poi effettuata tramite procedura negoziata (ex art. 57, comma 2, del d. Lgs 163/2006). Come previsto dalla legge, sono stati chiesti progetti e preventivi a 5 aziende. Due non hanno risposto. Dei restanti 3 progetti concorrenti, solo uno è stato giudicato conforme alle caratteristiche tecniche richieste».

Articoli correlati

2 commenti

  1. Luigi Lupo

    Non capisco perchè i giornalisti del Corriere e di Repubblica continuano a scrivere di queste cose che non interessano a nessuno .

    Formigoni fa le ferie con un esperto di sanità che opera in Lombardia e poi perde le ricevute. Non me ne frega niente.

    Penati va al ristorante e mangia le cozze pelose. Non me ne frega niente! Non me ne frega niente lo stesso.

    Renzo Bossi è stato costretto a emigrare in Albania per laurearsi. Non me ne frega niente.

    Lusi ha investito a sua discrezione dei soldi della Margherita ricevuti anche se il partito non c’è più. Non me ne frega niente.

    La Minetti, per dedicarsi anima e corpo a consigliare Formigoni, ha abbandonato una brillante carriera di igenista dentale. Non me ne frega niente.

    Il giudice, che ha condannato Berlusconi a pagare De Benedetti, va in giro con i calzini corti e di colore ROSSO. Dal colore dei calzini si capisce subito le sue simpatie politiche. Questa mi interessa perchè è informazione

    Fà bene Tempi a dedicare numerosi articoli per spiegare le malefatte di Pisapia che non ha dato la cittadinanza al Dalai Lama, senza spiegare perchè la Moratti non l’ha data nel 2007 Questa si che è informazione e non propaganda.

  2. pietro

    La magistratura dovrebbe dire dove è il reato

I commenti sono chiusi.