
Incubi, anche in questo le donne e gli uomini sono diversi

Uomini e donne si comportano diversamente anche nel mondo dei sogni. Due psicologi dell’università di Montreal hanno studiato 253 incubi e 431 brutti sogni per arrivare a questa conclusione. Quello che cambia tra questi due tipi di sogni è l’impatto emotivo.
TERREMOTI E LITIGI. Genevieve Robert e Antonio Zedra hanno scoperto che la tematica più frequente negli incubi è l’aggressione, la malattia, la morte e le minacce. Nei brutti sogni invece ricorrono conflitti interpersonali, litigi, drammi. Nel caso del cervello maschile ritornano frequentemente tematiche legate a disastri naturali, terremoti, inondazioni o guerre. “Le persone che hanno incubi frequenti possono avere paura di addormentarsi, e di essere catapultati nei loro sogni peggiori. Alcuni incubi si ripetono ogni notte”, spiega Zedra. Come rimedio, gli studiosi suggeriscono di fare degli esercizi chiamati tecnica di visualizzazione. Che consistono appunto nel visualizzare cose positive, e permettere al paziente poi di sognarle.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!