Imprenditoria e startup femminili: valore comune per il Sistema Paese

Di Redazione
05 Novembre 2013
Anche in Italia, accettano la sfida di lanciare una startup per cercare di fare la differenza e di costruire un futuro per se stessi e per tanti altri.

Il quadro economico odierno continua a pesare sul mondo del lavoro. Trovare un’occupazione, soprattutto per i giovani, diventa sempre più difficile. Se è vero che da un lato “crisi” significa “pericolo”, dall’altro esprime anche l’idea di “opportunità”. E così sempre più giovani, anche in Italia, accettano la sfida di lanciare una startup per cercare di fare la differenza e di costruire un futuro per se stessi e per tanti altri.

Le donne in questo sono particolarmente dinamiche. In controtendenza con i dati sull’imprenditoria italiana, crescono le aziende a conduzione femminile, nei più disparati settori produttivi. Ed è proprio nelle attività più innovative e multifunzionali che le imprese guidate da donna hanno dimostrato una spiccata attitudine all’adattamento ad un mercato liquido e in costante evoluzione (fonte: analisi Coldiretti su dati Unioncamere)
La crescita delle imprese al femminile nel nostro paese riscatta il trend nazionale. Le donne hanno sviluppato una spiccata propensione imprenditoriale, per necessità e natura, per rispondere attivamente alla crisi e alla riduzione delle opportunità di lavoro.
Attraverso il racconto delle attuali tendenze e la raccolta di testimonianze e storie di successo, l’evento intende porre l’accento sulle peculiarità dell’universo femminile, per discutere sulle opportunità da cogliere e sulle sfide ancora da affrontare al fine di assicurare la piena valorizzazione del talento imprenditoriale.

Il convegno (via Giolitti, 34 – Stazione Roma Termini) inizierà alle ore 9.00 – apertura lavori alle 9.30 – e vedrà gli interventi di Mauro Moretti, Amministratore delegato ferrovie dello Stato Italiane, e Valeria Fedeli, vice presidente del Senato. Seguiranno gli interventi di Marcella Panucci, Direttore Generale Confindustria, Elena David, Amministratore Delegato Una Hotel, Joyce Bigio, Revisore e membro cda FIAT, Paola Corna Pellegrini, CEO Allianz Global Assistance, Carlotta De Bevilacqua, Presidente e Amministratore Unico Danese, Luciana Delle Donne, Imprenditrice Sociale Fondatrice e CEO Officina Creativa che si confronteranno sul tema “Sfide e successi della managerialità e dell’imprenditorialità femminile”. Sarà poi il turno (“Dall’idea all’impresa: norme, incentivi e finanziamenti”) di Gabriele Piccini, Country Chairman Italy Unicredit, Christine Roqueplo, Direttrice Paris Pionnières – (in collegamento Skype), Maria Cantarini, Consigliere incaricato ItaliaCamp, Giovanni Fiori, Docente Luiss.

Alla tavola rotonda parteciperanno Michele Costabile, Fondatore TechGarage, Le Cicogne – Monica Archibugi, Atooma – Francesca Romano, Nemoris – Anna Elisabetta Ziri e Silvia Parenti, Binella175 – Chiara Giovenzana, Luigi Capello, Fondatore LUISS ENLABS. Le conclusione sono affidate a Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS. Modera Maria Latella.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.