
ARTempi
Il Rinascimento a Roma. Miti, storie e capolavori della città eterna
Nella città eterna si respira di nuovo un’aura mitica, quella che gli artisti del Cinquecento hanno impresso con la loro geniale intuizione e le loro straordinarie creazioni. Michelangelo, Raffaello, Donatello, Perugino e tanti altri maestri del XVI secolo assurgono a protagonisti assoluti dell’affascinante retrospettiva Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello che dal prossimo 25 ottobre sarà visibile a Palazzo Sciarra, sede della Fondazione Roma. La mostra indaga e approfondisce in maniera organica tutti gli aspetti artistici, urbanistici e architettonici della rinascita cinquecentesca dell’Urbe, dall’alto Rinascimento della Roma di papa Giulio II e Leone X, vibrante officina dei non plus ultra Buonarroti e Sanzio, ai decenni umanistici successivi, caratterizzati da uno stile che si ammorbidisce in una forma più elegante e decorativa, all’epoca della morte di Michelangelo (1564), condizionata da una nuova religiosità.
Ed ecco risplendere i capolavori di Raffaello – tra cui spicca l’Autoritratto della Galleria degli Uffizi e il disegno del Pantheon realizzato come studio -, di Sebastiano del Piombo – come il Ritratto del cardinale Reginal Pole dell’Ermitage e il Ritratto di Clemente VII che raffigura il papa seduto sul soglio pontificio al tempo del Sacco di Roma -, il David-Apollo di Michelangelo del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, la Pietà di Buffalo (Usa) di ambito michelangiolesco restaurata per l’occasione, il Ritratto di Martin Lutero e Caterina Bora di Lucas Cranach proveniente dagli Uffizi, e una grande copia di Marcello Venusti del Giudizio Universale della Cappella Sistina. Imperdibile la ricostruzione virtuale in 3D della Loggia di Psiche affrescata da Raffaello che consentirà al pubblico di immergersi in uno scenario virtuale di affreschi suggestivi che raccontano miti e storie della fiabesca atmosfera del Cinquecento romano.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!