
La preghiera del mattino (2011-2017)
Il procuratore: «Le indagini sull’Ilva? Le ho iniziate nell’82». Bè, allora complimenti
DOBBIAMO? Abbiamo una delle più alte tassazioni al mondo. È una zavorra che dobbiamo correggere.
Corrado Passera al Meeting di Rimini, la Repubblica
UNO SPUTAZZO ALLA VOLTA. Voci dal Meeting di Cl Rimini: “Unioni gay, un male per l’umanità”. Di Formigoni indagato per corruzione parliamo un’altra volta.
Il motto odierno del Fatto quotidiano
AGLI ITALIANI PIACE LA FUGA. Si parla spesso di fuga dei nostri cervelli all’estero: professori, scienziati, ricercatori. Ma si parla pochissimo di un’altra fuga (…): quella degli imprenditori. In fondo tra le due fughe c’è una strettissima parentela.
Michele Brambilla, la Stampa
VANNE FIERO. È dall’82 che indago sull’impianto (Ilva di Taranto, ndr), ora tutti scoprono la notizia.
Franco Sebastio, procuratore di Taranto, rivela a Sandra Amurri che le sue indagini sull’Ilva sono iniziate trent’anni fa, il Fatto quotidiano
COSA INTENDE È CHIARO. «Non capisco dove sia la notizia», esclama tra il serio e il faceto com’è nel suo stile il procuratore di Taranto Franco Sebastio dalla sua casa di Soverato dove – come sottolinea – sta trascorrendo alcuni giorni di «finta vacanza» perché in verità «continuo a lavorare». Cosa intende è chiaro visto che la prima sentenza contro i vertici dell’Italsider, azienda di Stato che ha lasciato il posto all’Ilva, è scaturita da una sua inchiesta nel 1982 e oggi si ritrova a processare quegli stessi vertici per le morti da amianto. Sono trascorsi 30 anni e nella sostanza siamo paradossalmente al punto di partenza.
Sandra Amurri, il Fatto quotidiano
LI LASCERÀ RIPOSARE UN PO’. La magistratura è alleata dei lavoratori.
Antonio Di Pietro sul caso Ilva di Taranto, la Repubblica
FARMACEUTICA NO, TRICOLOGICA SÌ. Davvero siamo stati tutti, finora, preda inconsapevole e passiva della voracità farmaceutica?
Furio Colombo si interroga sulle nuove ricette mediche con farmaci senza marchio, il Fatto quotidiano
CI PRENDI PER IL CULO? Ciò che serve è una maggiore tutela delle conversazioni non rilevanti, in modo che non finiscano sui giornali.
Antonio Ingroia intervistato da affaritaliani.it, la Repubblica
TROVA IL REFUSO. Voglio Ingoia nella mia squadra.
Una dichiarazione di Rosario Crocetta riportata dal Fatto quotidiano
I RIGHEIRA CI AVEVANO AVVERTITO. L’estate sta cambiando rapidamente in modo significativo.
Giovanni Caprara sull’allarme caldo, Corriere della Sera
DICESI ALZHEIMER. Sentirsi ancora giovani a 90 anni, credo sia questo l’unico vero segreto della longevità.
Margherita Hack, la Stampa
APPUNTO. Per fortuna io mi sento ancora giovane: quando una mamma mi incontra per strada e dice al proprio figlio: «Guarda, c’è nonna Margherita», mi volto anche io a cercare questa nonna Margherita: perché di sicuro non sono io.
Margherita Hack, la Stampa
PREMIO CHISSENEFREGA. Mentre ci preoccupiamo per come andranno i mercati, per come usciremo da questa crisi, io penso ai contadini e voglio portare il ricordo del nonno di Dario (Fo, ndr) attraverso le sue parole.
Carlo Petrini, la Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!