Il Paradiso andata e ritorno. In viaggio con Dante (e con Giovanni Fighera)

Di Redazione
10 Luglio 2018
Il percorso di Dante Alighieri in Paradiso, dall’Eden attraverso i nove Cieli. Il libro che conclude la trilogia di Giovanni Fighera sulla Divina Commedia

Qual è la cantica più bella? Come inoltrarsi nel nuovo linguaggio del Paradiso dantesco senza perdere la sfida di continuare il viaggio esistenziale intrapreso nelle cantiche precedenti? Davvero la Commedia è superata dal punto di vista teologico? Come ha potuto Dante conoscere il big bang? Qual è la biblioteca da cui attinge il Sommo poeta per la composizione della terza cantica? Esistono simbologie nascoste e richiami simbolici non da subito avvertibili? Ovvero è possibile rintracciare un disegno particolare nei trentatré canti del Paradiso? Da queste e da altre domande parte il percorso di Fighera che conclude la trilogia sulla Commedia (vedi anche i precedenti volumi su Inferno e Purgatorio).

IL PERCORSO. In un testo agevole e sciolto l’autore non si sofferma solo sui personaggi e sui canti più famosi del Paradiso (come accade per lo più nei saggi sulla terza cantica), ma intende raccontare l’intero viaggio, dall’Eden fino alla salita attraverso i nove Cieli dove Dante Alighieri incontra i santi che gli si fanno incontro scendendo dall’Empireo. Dante sostiene, poi, i tre esami sulla fede, sulla speranza e sulla carità rispettivamente dinanzi a san Pietro, san Giacomo e san Giovanni. Vede le gerarchie angeliche, la Candida Rosa sui cui scranni siedono i santi e, infine, incontra san Bernardo. Grazie alla sua intercessione presso la Madonna, Dante ha finalmente la possibilità di vedere Dio. Nella vita quotidiana l’avventura del viaggio dantesco in Paradiso introduce una speranza nuova e insegnamenti sempre vivi.

* * *

CHI È GIOVANNI FIGHERA. Laureato in Lettere moderne con specializzazione in letteratura e in linguistica, giornalista, scrittore e blogger, Giovanni Fighera insegna Italiano e Latino nei licei e collabora con il dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli studi di Milano. Con le edizioni Ares ha pubblicato i volumi Che cos’è, dunque, la felicità, mio caro amico? (2008), La Bellezza salverà il mondo (2009), «Amor che move il sole e l’altre stelle». L’amore, l’uomo, l’Infinito (2010), Che cos’è mai l’uomo perché di lui ti ricordi? L’io, la crisi, la speranza (2012, Premio Capri San Michele 2013 sezione giovani), Tra i banchi di scuola (2014), tutti letti integralmente su Radio Vaticana, Tre giorni all’Inferno. In viaggio con Dante (2016) e Purgatorio: ritorno all’Eden perduto (2017). Per Itaca ha pubblicato Il matrimonio di Renzo e Lucia (2015). Per quanto riguarda gli studi sulla Commedia oltre a scrivere su Studi danteschi ha partecipato, tra gli altri, al Censimento dei commenti danteschi (Salerno ed., 2014), al Convegno internazionale di Varsavia “Il Dante dei moderni” (2015) e al Congresso dantesco internazionale di Ravenna (2017). Su Radio Maria conduce la trasmissione In viaggio con Dante verso le stelle.

Immagine: Dante e Beatrice verso il cielo del Sole. Dalla Divina Commedia di Alfonso d’Aragona (British Library)

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.