Contenuto riservato agli abbonati

Lettere al direttore

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong
Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong, Cina, 5 febbraio 2021 (foto Ansa)

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong, Cina, 5 febbraio 2021 (foto Ansa)

Caro direttore, sto seguendo su tempi.it le vostre cronache sugli incredibili lockdown che vengono fatti in Cina per evitare la diffusione del Covid. Dico incredibili perché, come da voi molto ben documentato, a fronte di un numero risibile di casi, le autorità del regime cinese hanno segregato in casa milioni di cittadini con una intolleranza e, direi, ferocia spaventose. Ma perché sono così ossessionati?
Gabriella Astri via email
Perché sono un regime, appunto, e come ogni regime non tollerano il dettaglio che mette in subbuglio il “sistema perfetto” in cui hanno condannato gli altri a vivere. Un regime non può permettersi di essere ragionevole (pochi contagi uguale poche restrizioni), ma deve essere sempre assertivo fino alla paranoia, totalizzante, impietoso. È il motivo per cui deve fare ricorso alla violenza in modo sistematico, senza sbavature e sbandamenti. Alla fin fine è solo una...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati