
Il Natale 2013 avrà la sua cometa
Il prossimo Natale potremmo davvero avere la cometa che accompagnò i Re Magi. Gli astronomi stanno infatti seguendo una cometa, già in cielo da parecchi mesi, anche se la natura stessa del fenomeno, composto da polveri e ghiaccio, lo rende effimero e imprevedibile. Si chiama Ison la cometa sotto osservazione, ed è stata scoperta il 21 settembre del 2012 da due astronomi russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok, mentre stavano cercando di indagare che alcuni asteroidi non cadessero sulla Terra.
TRE IPOTESI. Addirittura gli studi fatti in questi mesi dicono che potrebbe essere più luminosa della Luna, se passasse nella nostra orbita. L’astronomo dell’Arizona Matthew Knight delinea invece tre possibilità. La prima è che come un’altra cometa poco tempo fa, la Lovejoy, girando intorno al sole potrebbe esplodere. La seconda è che compia molte visite nella nostra orbita ma troppo lontane perché la possiamo vedere. La terza ipotesi è invece che si mostri in tutto il suo splendore. Il suo nucleo è comunque di più ridotte dimensioni rispetto ad altre comete del passato, solo 1,2 milioni di chilometri. Nel frattempo non resta che rimanere con il naso all’insù.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!