«Il Movimento 5 Stelle sarà forte quando andrà oltre Grillo e Casaleggio»

Di Chiara Sirianni
02 Ottobre 2012
Il 30 settembre a Ferrara si è tenuto un incontro sulla “democrazia interattiva partecipata”, organizzato da Valentino Tavolazzi e altri dissidenti. Interviste a Tavolazzi e Raffaella Pirini, consigliere comunale di Forlì.

Doveva essere la resa dei conti, con tanto di invito a Beppe Grillo, e invece si è rivelato un incontro tecnico, in cui si è parlato di piattaforme on-line e di regole di trasparenza in attesa della corsa elettorale alla conquista del Parlamento. Il 30 settembre a Ferrara si è tenuto un incontro sulla “democrazia interattiva partecipata”, organizzato da Valentino Tavolazzi. Presenti il gruppo “dissidente” di Cento, che è stato diffidato dall’uso del simbolo, Giovanni Favia e «vari attivisti di Parma, Ravenna, Cesenatico e Forlì». Assente Massimo Bugani, consigliere comunale dei grillini, dalle cui posizioni Favia si è più volte distanziato. «È stata fondamentale la presenza di Daniele Monteleone, il coordinatore europeo del partito pirata tedesco» spiega Tavolazzi a tempi.it. «Ci ha spiegato i meccanismi del Liquid Feedback, che consente di dialogare e di votare. Stiamo raccogliendo iscrizioni, vogliamo provarlo».

“OLTRE” CASALEGGIO. “Progetto per Ferrara” è tornata ad essere lista civica o fa parte del Movimento Cinque Stelle? «Tutte e due. È sempre stata una lista civica, e dal 2009 è stata certificata da Beppe Grillo». Il futuro del M5S? «Radioso, se diventa un movimento politico, con all’interno un sistema di decisione democratica in cui ciascuno partecipa alle scelte con voto e discussione in rete». Se questo non dovesse accadere? «Allora sarebbe condannato ad essere un soggetto debole nel mondo della politica italiana. Non bastano i voti, per diventare un movimento forte». Per usare nomi e cognomi, secondo Tavolazzi occorre andare «oltre Grillo e Casaleggio». Se del primo «abbiamo bisogno, è il nostro portavoce, il nostro megafono, e assieme al nostro lavoro ha avviato un moto collettivo che aquista sempre più consensi», il secondo «sta giocando una funzione che va oltre a quella del semplice tecnico. E abbiamo semplicemente attirato l’attenzione su questo punto». Ben radicati sul territorio, i grillini emiliani hanno invitato tutti i sindaci della provincia di Ferrara, assieme ai rappresentanti dei partiti e ai sindacati. «Non è stata un’iniziativa separatista. Nemmeno un tendere un ramoscello d’ulivo. Semplicemente, una soluzione tecnica» insiste T avolazzi.

BERGAMO SI SFILA. Peccato che il Movimento Cinque Stelle di Bergamo abbia preso le distanze dai “frondisti”, anche in modo piuttosto piuttosto esplicito. «Le affermazioni di Tavolazzi mostrano una conoscenza così approssimativa di Liquid Feedback da chiarire definitivamente quale sia la vera natura dell’incontro di Ferrara: un’operazione tesa ad incrementarne la già elevata esposizione mediatica», si legge in un comunicato. Non tutti gli attivisti del Movimento Cinque Stelle ambiscono ad andare «oltre Casaleggio». Anzi: Il gruppo di Bergamo, seppur invitato, ha scelto di non partecipare perché «abbiamo oggi la certezza che l’incontro di Ferrara è un incontro politico».

FASE DI TRANSIZIONE. Accuse rispedite al mittente: «Lo trovo assurdo, non hanno il coraggio delle loro azioni. Si può tranquillamente partecipare a un incontro a Ferrara senza essere contro nessuno» replica Tavolazzi. Della stessa opinione Raffaella Pirini, consigliere comunale M5S di Forlì, che dichiara a tempi.it: «I bergamaschi ci lascino imparare a usare questa piattaforma». Nessun protagonismo politico, quindi? «I loro sono preconcetti sbagliati. Noi stiamo semplicemente dicendo che alcune regole, in passato, non sono state decise con metodi democratici. Cosa che nel Partito dei pirati non è mai avvenuta. Siamo in una fase di transizione, in cerca di idee, di spunti per progredire». E l’invito a Beppe Grillo? Caduto nel vuoto? «Non c’è nessun tipo di sviluppo, per quanto riguarda il rapporto con lui. Se gli interessa sapere qualcosa sul nostro incontro, avrà certamente modo di informarsi».

@SirianniChiara

Articoli correlati

1 commento

  1. Cercoquelloonesto

    Ma questo Tavolazzi le ha veramente pienate!
    Ma perchè non manda avanti un suo movimento?Perchè il M5S dovrebbe modificarsi per volontà sua?
    Io vedo solo MALAFEDE in lui e tutto questo gettare fango nel Movimento è veramente vergognoso…

I commenti sono chiusi.