Contenuto riservato agli abbonati
A meno di un colpo di Stato militare negli Usa che deponga l’intera amministrazione Trump accusando il presidente e i suoi principali collaboratori di alto tradimento, la Nato è finita. È matematico: l’Alleanza Atlantica è nata per contenere la potenziale espansione prima dell’Unione Sovietica poi della Federazione Russa in Europa; nel momento in cui i promotori e azionisti di maggioranza dell’alleanza, cioè gli americani, decidono non semplicemente di concordare coi russi una nuova Yalta (spartizione di sfere di influenza sul territorio europeo), ma addirittura di avviare con loro un rapporto di intensa partnership che potrebbe sfociare in un’intesa come quella che attualmente esiste fra Russia e Cina, il tempo della Nato scade.
«Usa dentro, russi fuori, tedeschi sotto»
Se i nemici di ieri diventano gli amici di oggi, non ha senso tenere in piedi un’alleanza che è nata per difendersi da loro. Perché la Nato non è mai stata un’alleanza genericamente difensiva (le alleanze militari dif...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno