
Il M5S di Grillo. Breve storia della più grande fuffa politica degli ultimi anni
È il 2004 quando Beppe Grillo, comico genovese, duro, rozzo, complottista, che in tournée spacca i computer e inveisce contro la bolla del web, incontra e si ritrova nelle idee di Gianroberto Casaleggio, giovane imprenditore della new economy italiana, con una sensibilità diametralmente opposta alla sua. Schivo, di successo, apparentemente utopista, è Casaleggio a lanciare il nuovo Grillo. Ne fa una maschera, come V per vendetta, voce di una nuova visione politica e sociale, contro la struttura di potere esistente. Lo lancia su internet. Il suo megafono è il blog. E a otto anni dalla conversione alla filosofia della Rete, il comico è a capo di un partito politico che detiene il 15 per cento dei consensi.
IL BLOG, MEGAFONO POLITICO. Dopo l’exploit del Vaffa-day del 2007, beppegrillo.it diventa uno dei siti più letti d’Italia. Qui Grillo espone le sue idee: cambia parecchie opinioni (come sulla bistecca fiorentina: nel 2006 ne andava matto, nel 2009 fa fuori l’Amazzonia). Non è mai in controtendenza con l’ideologia del web, è sempre schierato con la maggioranza dei suoi visitatori. Nel 2009, il blog diventa anche la voce delle liste civiche da lui “certificate”, nate dall’esperienza degli spettacoli di Grillo.
IL BLOG, SEDE DI PARTITO. Dal 9 settembre 2009, il blog di Grillo è anche l’unica sede legale del Movimento 5 Stelle, sorto dopo i buoni risultati delle liste civiche certificate da Grillo e dallo statuto a 12 punti soprannominato la Carta di Firenze. Con questa mossa ha anticipato i possibili progetti autonomi e alternativi da parte delle liste locali.
[internal_video vid=31355]
PUBBLICITÀ CON LE TEORIE DEL COMPLOTTO. La Casaleggio Associati è una piccola impresa con un fatturato annuo che non raggiunge i due milioni di euro, ma che grazie al sito di Grillo e a una strategia pubblicitaria che faceva conto sulle debolezze dell’utente medio di internet, è stata in grado di conquistarsi un nome che contra fra le organizzazione più celebrate dalle teorie del complotto.
LE TRE MUSE DEL GRILLOPENSIERO. Marketing, Merchandising e Franchising. Sono le tre muse del grillopensiero.it: proiezioni della mente imprenditoriale di Casaleggio, che ha concepito la struttura e le funzioni del blog a immagine e somiglianza della sua idea di impresa: leggera, flessibile e – quel che più conta – completamente virtuale. Su grillorama.it è possibile acquistare la bigiotteria grillina (dvd, libri, magliette, calendari), mentre è sulla sezione “battaglie”, che privati e aziende possono elargire donazioni e acquistare pubblicità. Il budget necessario per farsi apparire sul blog più letto d’Italia va dai 5mila ai 15mila euro. Amazon, Toyota e Poste Italiane sono fra le aziende che hanno acquistato gli spazi su un sito che, per inciso, è anche la sede dell’attuale secondo (o terzo) partito d’Italia. Nemmeno la scelta dei candidati del Movimento avviene nel quadro di una normale prassi politica, ma attraverso un metodo che nel mondo dell’impresa è consuetudine sopratutto fra le multinazionali: il franchising. Il simbolo del partito rimane sempre nella disponibilità dei suoi padroni, che lo prestano, con magnanimità, a chi vuole entrare in politica come grillino.
M5S. NON-STRUTTURA O STRUTTURA PERFETTA? Invisibile, leggera, efficace, come quella del blog, è la struttura di potere del partito nel quale Casaleggio e Grillo sono riusciti a ottenere un ruolo centrale, da padroni. Fu proprio la rete, il vaneggiato luogo della massima trasparenza, a dimostrarsi lo strumento più efficace per canalizzare i consensi verso il centralismo grillino, contro le derive autonomiste da parte delle numerose liste civiche delle amministrative del 2009. In seguito alla “rivoluzione” 5 stelle, nata dall’esperienza del Vaffa day, in pochi mesi, Grillo e Casaleggio avevano già preparato il non-statuto: un’operazione di scrittura “pirotecnica”, apparentemente fondata su un’idea anti-partitica del movimento, che nella pratica avrebbe costretto i politici 5 stelle a rassegnare tutti i poteri a Grillo e Casaleggio. E così, per il “loro bene”, i grillini non possono avere correnti né organizzarsi autonomamente, sono privati della libertà che spetta a qualsiasi rappresentante politico italiano, compresa quella, banalissima, di manifestare il proprio dissenso nei confronti dei progetti del capo. Sono inchiodati alla loro promessa, schiavi del logo che hanno preso in prestito, costretti ad abbracciare tutte le battaglie combattute da Beppe Grillo sul suo sito, che, non a caso, sono quelle più in voga fra gli utenti dell’etere (quelle “scelte dalla Rete”, come le definirebbe Casaleggio). Sono, insomma, schiavi dell’opinione dominante in Rete.
IL PARTITO CARCERE. M5S COME IL PANOPTICON? Come ha ben spiegato il grillino Davide Bono, qualche giorno fa, la democrazia per il Movimento 5 Stelle è “una quisquilia”. Quello che conta è rispettare le non-regole. Pensiero naturale per chi vive nel Panopticon grillino, come Bono. Che alla luce dell’invenzione di Richard Bentham, assuma una sua logica la totale assenza di trasparenza da parte di Casaleggio e Grillo, è un fatto più che indicativo. Il Panopticon, pensato prima come il carcere perfetto e poi come metafora del modello ideale di una struttura di potere, è un sistema di controllo e disciplina, fondato sull’autoassoggettamento dei singoli, osservati da un unico carceriere, che però rimane a loro invisibile, nell’ombra. «Un puro sistema architettonico e ottico», come lo definiva il filosofo Michel Foucault, che costringe l’individuo all’autoprivazione della libertà e all’autodiscplina, un «aprioristico modellamento in virtù delle esigenze sistemiche».
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Mi piacerebbe tantissimo vedere che articolo scriveresti su Grillo dopo una vittoria del Movimento 5 stelle al parlamento.
Siamo proprio Italiani,un vero schifo, i giornalisti il massimo dell’asservimento al potere.
Carissimo Amicone,
ho la netta sensazione che lei non riesca(o forse non voglia) vedere lo stato in cui verte la realtà italiana.
Lei è la maggior parte dei giornalisti/politic italiani.
E la realtà evidentissima è che gli italiani(in particolar modo noi giovani) schifano e odiano il vecchio modo di fare politica e il vecchio modo di fare giornalismo(ultimo penoso scempio lo show della D’Urso, che giornalista non è).
Ci siamo talmente disinnamorati della politica e della res publica che l’astensionismo stava per vincere le prossime politiche.
Stava…
Perchè quello che voi non volete vedere è la grande magia che ha fatto Beppe Grillo.
Lo si può condividere o non condividere(nei suoi metodi) lo si può stiamre o meno…
Resta il fatto che ha fatto quello che noi ci aspettavamo dalla vecchia politica e dalla vecchia classe giornalistica; e cioè consegnare la politica(e quindi la cosa publica) a chi ne è davvero detentore: il popolo.
Questo è il più grande merito di Beppe Grillo!
E la dimostrazione è quel 18% che ha preso(PRIMO PARTITO) in Sicilia.
Lei non vuole vederlo questo merito, perchè non può, assueffati come siete al vecchio modo di fare politica e giornalismo(“votiamo il meno peggio” – “vendete il vostro voto a chi vi ruba ma vi lascia mantenere certi diritti”).
Io, non so se voterò Beppe Grillo, probabilmente no. Ma lo ringrazio. Perchè mi ha riconsegnato un pezzo del mio stato e della mia sovranità.
mamma mia che schifo di articolo. quanta malafede, quanta disinformazione, quanta cattiveria, quanta servilità. provo io vergogna per voi. Non ci fermerete. L’avanzata a 5 stelle è inarrestabile.
Articolo penoso disinformante…
Che pena questi pseudogiornalisti da 4 soldi.
Ma non vi vergognate almeno un poco?