
Il lunedì televisivo cambia pelle, ma che nostalgia per i gorgheggi di Lucio Dalla
A cavallo tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta il lunedì sera televisivo è stato tradizionalmente accompagnato da una sigla memorabile: Lunedì film. Una colomba di pellicola cinematografica, accompagnata dalla voce di Lucio Dalla che gorgheggia, ci accompagna verso la prima visione targata Rai Uno. Per anni i telespettatori hanno associato al primo giorno della settimana una film da guardare in famiglia. Con il tempo anche la pay tv ha mutuato quest’abitudine e i canali Sky Cinema hanno quasi sempre presentato le prime visioni al lunedì. Almeno fino a quando anche questa consuetudine ha perso appeal. Sarà stato forse merito di Fiorello che con il suo show, #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend ha rinnovato il palinsesto televisivo, collocando un grande show in un giorno usuale e preferendo il lunedì della ripresa lavorativa al sabato del riposo. Del resto, come dargli torto? «Le famiglie escono il sabato, mentre il lunedì preferiscono stare a casa», dichiarava il buon Rosario che, a differenza di tanti dirigenti televisivi, ci aveva visto giusto.
ASPETTANDO CELENTANO. Da quelle prime serate inusuali è passato ormai un anno e Fiorello ha fatto scuola anche tra la concorrenza: Mediaset, infatti, trasmetterà l’evento dell’autunno, Rock Economy, su Canale 5 in prima serata oggi, 8 ottobre e domani 9 ottobre. Un banale lunedì e un ancor più banale martedì sono le giornate scelte per lo show che vede tornare Adriano Celentano diciotto anni dopo la sua ultima esibizione live. Il Moleggiato, assieme a un nutrito gruppo di ospiti, sarà all’Arena di Verona per ripercorrere la sua splendida carriera di cantate e per esprimere, alla sua contestata maniera, le sue opinioni sul mondo, la crisi, l’economia, la politica ecc… Lo farà sui canali del Cavaliere e non sulla Rai che lo aveva ospitato al Festival di Sanremo.
LA CONTROPROGRAMMAZIONE. Ma l’azienda di viale Mazzini cerca di correre ai ripari come può: su Rai Uno andrà in onda la seconda e ultima puntata della miniserie Né con te né senza di te, con Sabrina Ferilli e Francesco Testi, sperando che la trama e il gossip sulla coppia spingano i telespettatori a vedere come va a finire, mentre Fabio Fazio mette in campo un parterre di tutto rispetto per la nuova collocazione in palinsesto di Che Tempo che fa. Assieme al fidato Roberto Saviano ci saranno Matteo Renzi, Paolo Rossi, Stefano Benni, Luca Carboni, Pierfrancesco Favino, Neri Marcorè e Massimo Gramellini. La sfida dello share troverà preparato Gad Lerner, che in verità occupa la prima serata in questo giorno della settimana ormai dal 2002, e Paolo Del Debbio, alla settima puntata del suo Quinta colonna, dedicata alle tasse. Anche la pay tv si adatta e lancia la serie evento, Last Resort, sperano che i serialmaniaci preferiscano le avventure di un sottomarino ai monologhi di Adriano Celentano. Una cosa è certa: domattina tutti, dal cantante milanese, a Lerner, a Fazio, ai vertici Sky, Mediaset e Rai, saranno in prima fila a controllare i dati Auditel del primo giorno della settimana, che si appresta, forse, a diventare il nuovo sabato. E chissà che anche Maria…
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!