
Il finanziamento pubblico ai partiti è stato “quasi” abolito. Ma la nuova legge peggiora la situazione
«Il finanziamento pubblico ai partiti è stato quasi abolito. I cittadini non risparmieranno un euro». Maurizio Bianconi, ex tesoriere del Pdl, commenta con tempi.it l’introduzione del nuovo meccanismo di “donazioni volontarie” ai partiti approvato con decreto d’urgenza dal Governo Letta. Bianconi definisce l’operazione governativa, che anticipa la conclusione dell’iter parlamentare della riforma dei rimborsi elettorali, «un diktat su una presa in giro». «Il nuovo finanziamento è una beffa. Introduce un sistema con partiti commissariati dai magistrati e dai poteri forti, e costa all’erario la stessa cifra del precedente sistema di finanziamento pubblico, cioè 91 milioni di euro, come dice la legge».
È sicuro che si tratti della stessa cifra?
Più o meno. Il finanziamento, d’ora in poi, avverrà attraverso la scelta dei singoli cittadini che destineranno ai partiti il 2 per mille dell’Irpef. Bisognerà vedere se anche i cittadini che non esprimeranno una scelta, alla fine, in qualche modo, lo stesso andranno a finanziare i partiti. In ogni caso, i costi per l’erario saranno più o meno gli stessi. E a questa beffa si aggiunge l’iniquità, perché ora i partiti che hanno meno voti potranno ricevere più soldi.
Perché?
Con il sistema precedentemente in vigore (previsto in molti altri paesi democratici) non c’era un finanziamento vero e proprio, ma rimborsi distribuiti in modo proporzionale sulla base dei risultati elettorali. Con il sistema del 2 per mille (che fu un fallimento quando venne provato da Romano Prodi legge n. 2 del 2 gennaio 1997, ndr), la differenza la detteranno i finanziatori privati, non il risultato elettorale. Un partito che piglia solo l’1 o il 2 per cento, ma ha una pletora di ricchi che lo sostiene, potrà ottenere più denaro di un partito molto rappresentativo ma con elettori con redditi più bassi. Ma non è finita qui.
Cosa c’è d’altro che non va nella legge?
Per ottenere questi finanziamenti bisogna rispondere a una serie di requisiti che andrebbero bene soltanto a un partito leninista degli anni Cinquanta. Lo Stato sfrucuglierà e controllerà il partito come il Grande Fratello. Se lo reputerà buono lo iscriverà a un registro, che sarà sottoposto non a regole oggettive bensì alla valutazione discrezionale di cinque magistrati scelti da tre magistrati. Questo è un sistema che esiste soltanto in Iran, dove gli Ayatollah decidono chi è candidabile e chi no.
Anche il Pd si è spaccato sulla riforma dei rimborsi ai partiti.
Non solo. Anche nella mia area politica. Molti fanno orecchie da mercante. Non capiscono che, andando avanti così, ammazzano le istituzioni? Per questa legge spenderemo la stessa somma per tenere i partiti in salamoia e farli controllare dallo Stato. Si darà ulteriore potere discrezionale ai magistrati che metteranno le mani sulla politica.
Il Movimento 5 Stelle vorrebbe l’abolizione totale dei contributi pubblici. Non è d’accordo?
Come si fa a fare politica senza un euro? Ci sarebbe bisogno dei contributi privati. Il problema è che quando associazioni, aziende, banche, corporazioni danno a un partito centinaia di migliaia di euro, poi quando si tratta di fare una legge che li riguarda non è che stanno zitti. Una telefonata la fanno. Sono sicuri di volere questo i grillini?
Articoli correlati
7 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
La CASTA pensa solo a se stessa, a pararsi il …. futuro con pensioni e prebende degne dei peggiori tiranni medievali. Fra QUATTRO ANNI potrebbero essere cambiate tante cose e molti di ‘potenti’ di adesso potrebbero essere al bando della società se non peggio. Allora pre pariamoci il futuro! Attenti ai forconi e borse a qualcosa di più pesante signori politici intrallazzatori, MAI ELETTI da noi, !!!
La prima repubblica e’ prosperata sulle tangenti private quando era al suo massimo splendore la legge sul finanziamento pubblico dei partiti. Almeno adesso la cosa dovrebbe essere più trasparente. Forse.
E’un’annuncio,come tanti altri,per calmare le proteste da tutta Italia rappresentate dai FORCONI.Penso sia stato suggerito,a Letta, dal neo-segretario del PD Matteo Renzi.Salvo Galiano
E’un’annuncio,come tanti altri,per calmare le proteste da tutta Italia rappresentate dai FORCONI.Penso sia stato suggerito,a Letta, dal neo-segretario del PD Matteo Renzi
Associazioni. aziende , banche, corporazioni non stanno zitte neanche adesso, anche se ufficialmente non danno una lira.L’indipendenza della politica, soprattutto quella delle forze maggiori, dal potere economico-finanziario è attualmente solo una bella favoletta.Comunque mi sembra che la legge in oggetto entrerà in vigore del tutto nel 2017, fino allora la fantasia del mondo politico troverà una soluzione……..
Il punto non sembra essere “facciamo questo invece di quel che c’è” ma piuttosto “basta con wuel che c’è”.
I grillini per altro non sembrano “volere” qualcosa ma certmente “non volere questo”. Chi decide è il duo Lescano, commedianti-imprenditori, che certamente sanno fare i loro conti…così come dicevano del Berlüsca.
Niente di nuovo sotto il sole. Le cornacchie chiamavano l’acqua prima e la chiamano anche adesso…hanno solo cambiato pianta…ora sono su una pianta-grane.
bè questo dimostra l’inadeguatezza, oltre all’abusività, di tutti i parlamentari. e di come se ne infischino della volontà dei cittadini al riguardo, espressa più volte. oltre alla faccia di bronzo di letta. peggio che renzi.