
Il cristianesimo come avvenimento. Saggi sul pensiero teologico di Giussani

Il libro Il cristianesimo come avvenimento. Saggi sul pensiero teologico di Luigi Giussani a cura di Carmine Di Martino (Bur, Milano 2022) sarà presentato a Milano alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale il 15 novembre alle ore 18.00. Diretta streaming sulla pagina YouTube di Aic e su tempi.it.
Saluto introduttivo di Massimo Epis, preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Intervengono:
Alberto Cozzi, docente di Teologia sistematica, Ftis
Franco Manzi, docente di Sacra Scrittura, Ftis
Ezio Prato, docente di Teologia fondamentale, Ftis
Sergio Ubbiali, docente di Teologia sistematica, Ftis
Introduce Carmine Di Martino, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli studi di Milano.
Luigi Giussani aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risultati se ci si dimenticasse che nella sua proposta generativa di affinità e di popolo si esprime una genialità di pensiero.
Gli esiti di molte sue riflessioni in ambito teologico, filosofico e pedagogico hanno infatti un marcato carattere di originalità e hanno profondamente, se pur a volte sotterraneamente, influenzato la cultura contemporanea. Talune intuizioni e categorie, cui quelle riflessioni hanno dato luogo, sono state ampiamente riprese, fino al punto di entrare a fare parte del patrimonio comune, come per esempio quella di avvenimento, assunta sotto il profilo teologico come definizione dell’essenza del cristianesimo.
Il centenario della nascita è un’occasione propizia per illuminare ulteriormente il carattere sorgivo e la consistenza del pensiero di Luigi Giussani, la sua originalità e le sue ancora largamente inesplorate virtualità. Il presente volume – il primo dei tre progettati in vista del centenario, rispettivamente dedicati al suo pensiero teologico, filosofico e pedagogico-sociale –, curato da Carmine di Martino, raccoglie contributi di teologi, studiosi ed esponenti di spicco del cristianesimo contemporaneo.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!