È stato una presenza decisiva per la mia vita: i miei genitori me l’hanno data, lui me ne ha dato il senso. Mi permetto di dire anch’io la mia, mentre si avvicina il centenario della sua nascita
Luigi Giussani
Con le Messe di suffragio celebrate in tutto il mondo in occasione dell’anniversario della morte di don Luigi Giussani (22 febbraio 2005), siamo entrati nelle celebrazioni per il centenario della nascita (15 ottobre 1922). Mi permetto di dire anch’io la mia, perché don Giussani è stato una presenza decisiva per la mia vita: i miei genitori me l’hanno data, don Giussani me ne ha dato il senso.
La prima volta che l’ho sentito, ascoltando per caso un suo intervento registrato, sono stato fortemente segnato, per la forza e la chiarezza dell’esposizione, la consequenzialità logica delle affermazioni, la provocazione inevitabile a prendere posizione. Riassumo. La verità non è una teoria con cui siamo d’accordo. È più grande di noi; se esiste, non possiamo impadronircene, dobbiamo seguirla. Per conoscerla non serve uno studio accanito delle diverse proposizioni filosofiche o religiose; non ci basta il tempo e ci si confonde la testa. Cominciamo dalla seria considerazione di quanto c...