
Il bilancio della CO2 nell’atmosfera
Allo stato attuale delle conoscenze il bilancio della CO2 nell’atmosfera (vedi figura 1) è molto incerto; in base ai più recenti dati scientifici, le immissioni, per un totale di circa 720 miliardi di tonnellate, provengono
– per circa 367 miliardi di tonnellate dalla biosfera
– per circa 325 miliardi di tonnellate dai mari
– per circa 22 miliardi di tonnellate dai combustibili fossili
– per circa 6 miliardi di tonnellate dagli incendi di boschi e foreste
Gli assorbimenti per un totale di 708 miliardi di tonnellate avvengono:
– nella biosfera per circa 375 miliardi di tonnellate
– nei mari per circa 333 miliardi di tonnellate
L’eccedenza di immissioni, in media circa 12 miliardi di tonnellate annue, si accumula nell’atmosfera e ne fa aumentare la concentrazione di circa a 1,5ppm (parti per milione) all’anno. Questa concentrazione è aumentata dal valore di circa 250 ppm nel periodo pre industriale al valore di 380 ppm attuali. L’aumento è però molto irregolare, benchè il contributo dovuto ai combustibili fossili sia l’unico contributo abbastanza stabile e regolare. Esso varia da anno in anno anche significativamente senza che si riesca a capirne le cause: nel 1997 è stato di meno di 1ppm mentre nel 1998 è stato di piu di 3ppm.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!