La Conferenza episcopale approva gli statuti del Comitato sinodale, ma si spacca per l'opposizione di quattro vescovi. Il nuovo organismo, che ha scopi scismatici, non ha dunque alcun valore legale ma va avanti. «L'unità in Germania si sta sgretolando»
La Conferenza episcopale della Germania ha approvato gli statuti del Comitato sinodale, ma quattro vescovi si sono opposti (Ansa)
La guerra tra i vescovi tedeschi e il Vaticano si arricchisce di un nuovo surreale capitolo, che avvicina pericolosamente i primi allo scisma dalla Chiesa universale. La Conferenza episcopale tedesca ha infatti approvato gli statuti del Comitato sinodale, che ha come unico scopo quello di formare quel Consiglio sinodale che la Santa Sede ha esplicitamente vietato. Se le puntate precedenti erano inquietanti, quest'ultima rasenta l'assurdità: il Comitato sinodale, infatti, non ha alcuna valenza legale. Di più, formalmente non può nemmeno esistere. Ma per capire perché, è necessario riavvolgere il nastro di una vicenda che si fa sempre più intricata.
La Chiesa tedesca corre verso lo scisma
L'esito finale del Cammino sinodale della Chiesa tedesca, lanciato nel 2019 con la scusa di combattere la piaga degli abusi sessuali e trasformatosi rapidamente in un cavallo di Troia per stravolgere la dottrina della Chiesa e la sua struttura gerarchica, è tutto nel mandato a costituire un Consiglio si...