
I trucchetti di Grillo per «guadagnare qualche soldo alle spalle dei propri fans creduloni»
«Guadagnare qualche soldo alle spalle dei propri fans creduloni». È questa la conclusione cui arriva Massimo Mantellini, blogger e collaboratore di diverse testate tra cui Il Sole 24 Ore e L’Espresso, dopo avere seguito la peregrinazione cui l’aveva portato un tweet di Beppe Grillo.
Mantellini descrive il modo «piuttosto originale» con cui Grillo usa il social network di 140 caratteri, dove ha oltre 1 milione e 200 mila follower. Qualche giorno fa vi appare un tweet di una riga con queste poche parole: «Apprendo adesso questa notizia. E’ successo poco fa». Segue un indirizzo internet, scrive Mantellini, «che porta a TzeTze, aggregatore di notizie di Grillo e Casaleggio (discretamente imballonato di pubblicità come il blog di Grillo stesso) dove però si scopre che la notizia non c’è».
MARKETING DI BASSA LEGA. E dov’è la notizia? Cosa Grillo ha “appreso solo ora”, cosa è “successo poco fa”? Bisogna andare, spiega Mantellini, su «un altro sito web, cadoinpiedi.it, sito di giornalismo partecipativo di Chiare Lettere (l’editore dei libri di Grillo e di Travaglio) e legata a Casaleggio Associati, dove finalmente può raggiungere la notizia vera e propria».
Qui, alla fine, si scopre che tutto questo giro ha portato solo a una pagina su cui è pubblicato un altro tweet di un “cittadino cinque stelle”, indignato perché la seduta alla Camera è stata sospesa non essendo presenti i rappresentanti del governo. Una notizia presente su tutti i maggiori siti di informazione italiani.
Conclude Mantellini: «Le ragioni di tutta questa inutile e pianificata peregrinazione online sono evidenti e discretamente misere. Non c’è alcuna produzione di senso o di contenuti ma solo trucchetti per guadagnare qualche soldo alle spalle dei propri fans creduloni. Marketing di bassissima lega, vecchio di dieci anni, applicato alla comunicazione politica».
Articoli correlati
3 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Effettivamente smettiamola di parlare di queste cose. Vi sembra politica? Parliamo invece delle riforme che non si fanno, della spesa pubblica che non si taglia e di Letta che parla di lavoro per creare crescita e non di crescita per creare lavoro! Mah!
…certo che anche questa e´ proprio na grande notizia!!!
Effettivamente smettiamola di parlare di queste cose. Vi sembra politica? Parliamo invece delle riforme che non si fanno, della spesa pubblica che non si taglia e di Letta che parla di lavoro per creare crescita e non di crescita per creare lavoro! Mah!