ARTempi

I grandi fotografi italiani raccontano il mondo visto dall’obiettivo

Procedendo «per umori amori e occasioni, deliberatamente contaminando foto “di ricerca” con foto nate a fronte di una precisa destinazione» i protagonista della mostra I Fotografi, aperta presso la Galleria M&D Arte Gorgonzola (Mi) hanno, in qualche modo, segnato la storia della fotografia. Si tratta di professionisti più o meno noti, dai Fratelli Alinari, conosciuti per le loro riproduzioni d’arte e i loro scorci cittadini che hanno riempito di illustrazioni la grande editoria italiana, a Gian Paolo Barbieri, con le sue campagne, le nature morte e i ritratti della più grandi icone del cinema, delle tendenze (come il ritratto di Andy Warhol di Aurelio Amendola) e della moda, a Gabriele Basilico, Mario De Biasi, Massimo Vitali, Ferdinando Scianna ed Ettore Sottsass.

La retrospettiva, aperta al pubblico fino al 1 marzo 2013, è una bella passeggiata attraverso vedute cittadine o rurali, immagini tratte da speciali reportage o sperimentazioni ultramoderne e al limite dell’astratto. Attraverso la fotografia i numerosi protagonisti manifestano quanta tecnica moderna sia stata, non solo uno strumento di riproduzione, ma un vero e proprio mezzo per esprimere la propria creatività, per narrare, in modo totalmente personale, le trasformazioni, le mode e le storie del nostro Paese.

@ARTempi_

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.