
I bambini e la tv
Qui di seguito riporto un documento, ricerca, dell’American Academy of Pediatrics, sull’uso dei media da parte dei bambini ed adolescenti americani, pubblicato nel novembre 2009. (Si può supporre solo un peggioramento della situazione)
E’ una ricerca svolta negli USA, ma l’America è lontana?
I punti cardine
– mentre nel 1999 bambini e adolescenti passavano in media più di 3 ore al giorno davanti ai media, oggi, 2009, essendosi ampliata la definizione di media, i bambini passano più di 7 ore davanti a tv, pc, telefonini e altri dispositivi elettronici per l’intrattenimento.
– Passare molto tempo sui media porta via il tempo ad altre attività creative, attive e sociali.
– Gli studi hanno associato un alto livello di utilizzazione dei supporti elettronici con problemi scolastici, difficoltà di attenzione, sonno e disturbi del comportamento alimentare e obesità.
-I telefoni cellulari e Internet sono diventati importanti nuove fonti per i comportamenti illeciti e rischiosi.
Consigli?
Sottolineo quello dato dall’Academy ai genitori.
I genitori dovrebbero essere buoni modelli nell’uso dei media; sottolineare attività alternative, e creare una ” elettronic media-free” nella camera dei ragazzi. Ovvero una camera libera da apparati elettronici sotto il loro personale controllo.
Per approfondire la questione consiglio:
Il ponte dei bambini, di Max Bolliger, Stepan Zavrel, edizioni Bohem.
a bella storia di un incontro, di un ponte che unisce, di esperienze che arricchiscono.
Dove il racconto si svela nelle bellissime illustrazioni di S. Zavrel
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!