«Hong Kong è sull’orlo del collasso»

Di Leone Grotti
14 Novembre 2019
Le proteste non si fermano più neanche nei giorni feriali e invadono le università. Le violenze della polizia si intensificano e il vescovo ausiliare Joseph Ha invoca: «Studenti, non mettete a rischio la vostra vita»
hong kong scontri

A causa delle forti tensioni e degli scontri tra polizia e manifestanti, oggi tutte le scuole di Hong Kong sono rimaste chiuse. La proteste hanno invaso non solo i giorni feriali, mentre prima erano confinate ai fine settimana, ma anche le istituzioni educative per eccellenza, le università, che negli ultimi giorni sono state invase da scontri, fumogeni, lanci di molotov e colpi di arma da fuoco. «Hong Kong è virtualmente sull’orlo del collasso», dichiara a tempi.it Albert Ho, avvocato, già parlamentare, presidente dell’Alleanza di Hong Kong ed ex presidente del Partito democratico della città autonoma.

GLI SCONTRI INVADONO LE UNIVERSITÀ

Dopo la morte venerdì scorso del giovane manifestante Chow Tsz-lok, la situazione è degenerata e la violenza degli scontri è aumentata. Dopo i tragici scontri di lunedì, quando un poliziotto ha sparato al petto di un manifestante e un oppositore della proteste è stato dato alle fiamme da un gruppo di violenti, i tafferugli hanno invaso le università.

Martedì notte l’università cinese di Hong Kong (Cuhk) si è trasformata in un campo di battaglia con barricate date alle fiamme, lanci di fumogeni da parte della polizia nel campus universitario e risposta da parte degli studenti con sassaiole e molotov. La polizia ha fatto irruzione nel campus nel primo pomeriggio con la scusa di proteggere un ponte pedonale e ha cominciato a prendere di mira gli studenti, che hanno reagito.

CINA: «IL GOVERNO FERMI I TERRORISTI»

Quando il vicerettore dell’università, Rocky Tuan, ha cercato di mediare tra polizia e manifestanti, gli agenti l’hanno colpito con raffiche di gas lacrimogeni, innescando la reazione dei giovani. Il governo di Hong Kong ha deciso di chiudere tutte le scuole oggi e Wang Zhimin, capo dell’Ufficio di collegamento di Hong Kong, la rappresentanza cinese in città, ha emesso un comunicato durissimo:

«Hong Kong sta precipitando nell’abisso del terrorismo. Sosteniamo in modo risoluto il governo perché adotti ogni misura necessaria a porre fine alle proteste e ripristinare l’ordine il prima possibile, fermando i criminali e punendo in modo severo le loro azioni violente. È necessario inasprire la risposta agli atti di violenza».

«NULLA È PIÙ PREZIOSO DELLA VITA»

Mentre le azioni dei giovani rischiano di paralizzare il traffico della città, la maggior parte dei cittadini invoca il ritorno alla normalità chiedendo al governo di ascoltare i manifestanti: «Tutti vogliamo ritornare alla normalità», ha dichiarato alla Reuters Alexandra, manager di un’assicurazione di 42 anni. «È doloroso vedere la mia città ridotta in questo stato. Tutti sono arrabbiati. Ma come possiamo tornare alla normalità se il governo non ascolta quello che la popolazione gli chiede?».

Da quando le proteste originate dalla volontà del governo di approvare una legge sull’estradizione di sospetti in Cina sono cominciate a giugno, già 4.000 persone sono state arrestate, il 40 per cento di questi sono studenti. In un messaggio accorato ai giovani il vescovo ausiliare di Hong Kong, Joseph Ha, dopo aver invocato una commissione indipendente sulle violenze della polizia, ha dichiarato: «Sono preoccupato e addolorato. La polizia deve mantenere la calma. Cari studenti, la vita è il dono più prezioso. Nulla è più prezioso della vita. La sicurezza deve essere la vostra priorità».

GRANDE INCONTRO DI TEMPI SU HONG KONG

Per capire davvero che cosa sta succedendo a Hong Kong Tempi ha organizzato il 29 novembre, ore 21 al Pime (via Mosé Bianchi 94) a Milano, un grande incontro su Hong Kong, dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong”. Parteciperanno Gianni Criveller, missionario nella città autonoma dal 1991, e Albert Ho, avvocato e politico, uno dei leader del movimento democratico locale.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    0 commenti

    Non ci sono ancora commenti.