
History Channel e la fine del mondo, lo spettro di Voyager è pericolosamente in agguato
Maya, puntata 2132480438. Mancano pochissimi giorni al presunto allineamento terrestre, la Nasa ci dice di stare tranquilli, il Vaticano pure e persino gli apocalittici sanno che non è questo il disastro che stanno aspettando. Eppure capita che un canale serio come History Channel, con i suoi documentari impeccabili, le biografie dei grandi della Terra, le ricostruzioni storiche, decida di dedicare ai Maya un’intera settimana.
SOLO 5 GIORNI. L’ultima settimana è il titolo dell’inquietante scelta editoriale del canale che, a partire da questo pomeriggio alle 17.00, si propone si preparare i suoi spettatori alla fine del mondo. Tra calendari Maya interpretati da scienziati che non sembrano tali, profezie di Nostradamus, strane popolazioni convinte che il genere umano stia per estinguersi e storie riguardanti i 4 cavalieri dell’Apocalisse, la programmazione del canale satellitare della piattaforma Sky farebbe rabbrividire anche i più scettici, quelli che ridono da mesi al pensiero che ci sia qualcuno che creda a un calendario ritrovato tra le rovine messicane, in cui pare (almeno da quanto dice History) che manchi proprio il riferimento a cosa davvero accadrà il 21 dicembre?
SFIGA. Resta da chiedersi perché un canale che si propone di raccontare la storia e divulgarla nel modo più semplice possibile abbia deciso di programmare una settimana pre natalizia in un modo così inquietante, tale da costringere anche i meno impressionabili a cambiare canale per evitare l’effetto sfiga. Persino la pubblicità, che bombarda ogni singolo canale Sky al ritmo di un passaggio ogni 5 minuti, è inquietante: “Questa è la fine del mondo”, canta qualcuno mentre passano le immagini di bufere, rovine Maya e terremoti. Lo spettro di Giacobbo è sempre più vicino, c’è una sola via d’uscita: tornare semplicemente a parlare di alieni.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Buonasera e bentornati a Kazzenger, un programma la cui professionalità è un filo sotto le chiacchiere da bar. In questo numero: dopo i cerchi nel grano quando quelli ai 5 cereali? se la biblioteca di Alessandria era famosa perché quella di Cuneo non se la c… nessuno? tra tutte le teste dell’isola di Pasqua, a capire qual è la più di c…? i cacciatori di taglie preferiscono la M o la XL? E infine alcuni misteriosi quesiti che ho trovato sulle scritte dei bagni dell’autogrill: Renzo Bossi, il mago Otelma, Fabrizio Corona, sono tutti nati per smentire il Darwinismo? se in un locale c’è scritto “no smoking” si può entrare solo con vestiti casual? ascoltando le canzoni di Gigi d’Alessio al contrario migliorano? Ma soprattutto il mistero più misterioso di tutti, il motivo per cui Tycho Brahe non riusciva più ad andare di corpo nell’ultimo mese della sua vita, la ragione per cui Marco Pannella sta facendo lo sciopero della fame e della sete, il motivo per cui io non riesco a dormire ma quando ricevo il bonifico RAI valido anche per i primi mesi del 2013 quando il mondo ormai non esisterà più, ma almeno così io dormo sonni tranquillissimi: come è possibile che io sia ancora oggi vicedirettore di RAI2?
Tutto questo è Kazzenger!
e non avete letto che in realtà ci potrebbe essere nel 2116 !!! perché pare siano stati fatti degli errori di calcolo.