Contenuto riservato agli abbonati

Guida al trash che più trash non si può (speriamo)

Di Simone Fortunato
23 Luglio 2024
Si chiama exploitation, significa serie z e spazia dal Superman turco ai pollosauri di Jerry Calà. Non aprite quella nicchia
Chicken Park di Jerry Calà, parodia di Jurassic Park
Chicken Park di Jerry Calà, parodia di Jurassic Park

Si chiama exploitation, cioè cinema a basso costo, prodotto a partire dagli anni Sessanta negli Stati Uniti e poi arrivato in Europa e soprattutto in Italia dove tra gli anni Settanta e Novanta conosce un certo successo, prima nelle sale di terz’ordine, a volte nei cinema a luci rosse, tutti titoli poi finiti nel mercato home video di nicchia (no, al Blockbuster non li trovavate). Oggi, basta cercarli un po’ e sulle piattaforme trovate qualcosa, anche se, ahimè, spesso tagliato delle scene più crude o politicamente scorrette. Più spesso, ma sempre in edizioni tagliatissime, trovate tutto questo bendidio sul glorioso canale Cine34 e, a volte, su Iris e Cielo.
[jnews_block_28 post_type="page" number_post="1" include_post="353340" included_only="true"]
Ecco una piccola guida per il cinema trash, di serie z: filmacci inguardabili, nella maggior parte dei casi. Da maneggiare con cura: causano un po’ di dipendenza.
Formiche assassine, alieni gay e sexy naziste
La premessa è che non...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati