
Greenpeace dovrebbe esultare. La sicurezza sulla piattaforma petrolifera russa ha funzionato
Una nave rompighiaccio stipata di apparecchiature elettroniche, abborda con scopi sconosciuti una piattaforma petrolifera russa nel mare Artico. Spie? Terroristi pronti a farsi saltare in aria? Gli uomini al lavoro sull’installazione non possono saperlo ma non si fidano del nome dell’imbarcazione, “Artic Sunrise”. Colti alla sprovvista, cercano di scongiurare l’assalto con gli idranti, e contattano via radio l’Fsb (l’ex Kgb).
Stando ai resoconti russi, è proprio quello che è accaduto sulla piattaforma di Gazprom, quando sette attivisti di Greenpeace, fra cui un italiano, venerdì scorso, hanno tentato di arrampicarsi sull’impianto. Per gli attivisti, attualmente detenuti, ora si prospetta una lunga battaglia legale, anche se, ha commentato il presidente russo, Vladimir Putin, non dovrebbero essere accusati di pirateria ma solo di violazione della legge internazionale.
PROBLEMA DI SICUREZZA. Greenpeace sostiene che si trattasse di un’azione pacifica (di cui i russi non erano a conoscenza), e afferma che i veri pericoli sono rappresentati non dalle proteste ma dalle trivellazioni petrolifere nell’Artico, che Gazprom comincerà nei primi mesi del 2014.
Per i russi la questione è diversa. La sicurezza della piattaforma è un fattore decisivo per la salvaguardia dell’ambiente e impedire una fuoriuscita di greggio che, come sostengono gli attivisti, potrebbe danneggiare oltre 3000 miglia di costa russa. Per questo hanno prontamente respinto l’assalto degli ecologisti, intervenendo con un commando eli-trasportato, impedendo di farli impadronire delle trivelle nel mar Artico.
RISCHIO INCIDENTE. «Quando una nave straniera piena di dotazioni elettroniche dagli scopi sconosciuti e un gruppo di persone, sedicenti ambientalisti, tenta di assaltare una piattaforma di trivellazione ci sono legittimi dubbi sulle loro intenzioni», ha osservato Vladimir Markin, portavoce della Commissione investigativa russa. «Difficile credere che i cosiddetti attivisti non sapessero che la piattaforma è una installazione con un alto livello di rischio, e che ogni azione non autorizzata può portare ad un incidente, che metterebbe in pericolo non solo le persone a bordo ma anche l’ecologia, che si sta zelantemente proteggendo», ha aggiunto.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
chi l’avrebbe detto: che la probabile salvezza da questa europa che ci fa schifo solo a nominarla possa venire dalla vecchia ( RITORNATA ALLA FEDE ) russia. le vie della salvezza sono imprevedibili. meglio mosca di bruxelles ( e che cavoli!)
federico righetto è proprio vero. è inaccettabile che ambientalisti, animalisti, femen e associazioni di omosessuali intervengano dove vogliono pretendendo anche di avere ragione a priori (le loro ragioni poi… boh!). in ogni campo. e non di rado facendo casino, o facendo pensare che sarebbe così. come hanno pensato i russi. i quali hanno fatto capire che c’è il diritto anche internazionale e che ancora c’è il concetto di stato sovrano. o per dirla in modo più terra terra la buona educazione. che altrimenti si definisce rispetto. che è il cardine della Democrazia. la quale dovrebbe portare al dialogo e non ad atti di pirateria come questo. che anzi i russi mi sa che sono stati clementi. quasi che aveva ragione totò dicendo “signori si nasce”.