Governa Letta. Ecco chi sono i viceministri e i sottosegretari. Toccafondi all’Istruzione

Di Redazione
03 Maggio 2013
Nominati dieci vicemnistri e trenta sottosegretari. 23 sono di area Pd, 10 di area Pdl, 5 di area Scelta Civica, 2 di area Grande sud

Il governo ha viceministri e sottosegretari. Ai sottosegretari parlamentari, come già annunciato dal premier nel discorso alle Camere da Enrico Letta, non sarà corrisposto lo stipendio aggiuntivo. Gli uffici di diretta collaborazione dei viceministri saranno inoltre ridotti e uniformati a quelli dei sottosegretari, con la conseguenza che non ci sarà alcun costo aggiuntivo.
Ora si potrà procedere alla nomina dei 28 presidenti delle commissioni di Camera e Senato che così potranno iniziare il loro lavoro. Il M5S insiste per avere la presidenza del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) e la presidenza della commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai.

Ricapitolando l’elenco di viceministri e sottosegretari, 23 sono di area Pd, 10 di area Pdl, 5 di area Scelta Civica, 2 di area Grande sud.

Presidenza del Consiglio: Giovanni Legnini (ex senatore Pd non rieletto, ex Ds, avvocato) va all’Editoria e Attuazione Programma; Sesa Amici (ex Ds, deputato Pd del Lazio) va ai Rapporti con il Parlamento e al coordinamento delle attività di governo); Sabrina De Camillis (ex deputata Pdl non rieletta) va ai Rapporti con il Parlamento e al coordinamento delle attività governo); Walter Ferrazza (sindaco di Bocenago nel trentino, candidato nel centrodestra senza successo nelle ultime elezioni politiche) va agli Affari Regionali e Autonomie; Micaela Biancofiore (deputata Pdl, coordinatrice del suo partito in trentino) va alle Pari opportunità; Gianfranco Miccichè (leader di Grande sud, già ministro nei governi di centrodestra) va alla Pubblica Amministrazione e Semplificazione.

Ministero dell’Interno: Filippo Bubbico (senatore Pd, ex Ds, ex presidente della Regione Basilicata, tra i saggi nominati di recente dal presidente Giorgio Napolitano) è viceministro; sottosegretari: Domenico Manzione (ex pm di Lucca); Giampiero Bocci (Pd). Ministero degli Affari Esteri: Lapo Pistelli (ex Margherita, responsabile Esteri del Pd) è viceministro; sono viceministri anche Bruno Archi (deputato Pdl) e Marta Dassù (ex Ds, già in questo ruolo nel governo Monti, potrebbe rappresentare Scelta Civica); sottosegretario è Mario Giro (Comunità di San Egidio).

Ministero della Giustizia: Giuseppe Beretta (deputato siciliano del Pd); Cosimo Ferri (magistrato).

Ministero della Difesa: Roberta Pinotti (senatrice Pd, ex Ds); Gioacchino Alfano (deputato Pdl).

Ministero delle Economia e Finanze: Stefano Fassina (ex Ds, deputato del Pd) è viceministro insieme a Luigi Casero (Pdl); sottosegretari sono Pierpaolo Baretta (Pd) e Alberto Giorgetti (deputato Pdl).

Ministero dello Sviluppo Economico: viceministri sono Carlo Calenda (Scelta Civica) e Antonio Catricalà (già presente nel governo Monti); sottosegretari sono Simona Vicari (Pdl) e Claudio De Vincenti (economista, già in questo ruolo nel governo Monti).

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti: Vincenzo De Luca (sindaco di Salerno del Pd) è viceministro; Erasmo De Angelis (ex Margherita, Pd, presidente di Publiacqua Toscana) e Rocco Girlanda (Pdl) sono sottosegretari.

Ministero delle Politiche Agricole Forestali e Alimentari: sottosegretari Maurizio Martina (segretario regionale del Pd in Lombardia) e Giuseppe Castiglione (Pdl, ex presidente della Provincia di Catania).

Ministero dell’Ambiente, Tutela del territorio e del mare: sottosegretario è Marco Flavio Cirillo (deputato Pdl).

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Cecilia Guerra (senatrice Pd) è viceministro; Jole Santelli (deputato Pdl) e Carlo Dell’Aringa (deputato Pd) sono sottosegretari.

Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: sono sottosegretari Gabriele Toccafondi (Pdl) Marco Rossi Doria (Pd) e Gianluca Galletti (ex capogruppo Udc alla Camera).

Ministero dei Beni, Attività culturali e turismo: sono sottosegretariSimonetta Giordani (Responsabile Rapporti Istituzionali nazionali e internazionali. Autostrade per l’Italia) e Ilaria Borletti Buitoni (Scelta Civica).

Ministero della Salute: sottosegretario è Paolo Fadda (Pd).

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.