
Google celebra Saul Bass, il genio che ha trasformato i titoli di testa in opere d’arte
[internal_video vid=91682]Il Doodle di Google di oggi non può lasciare indifferenti gli appassionati di cinema. Il motore di ricerca rende omaggio al grande graphic designer Saul Bass, scomparso nel 1996, che oggi avrebbe compiuto 93 anni.
CARMEN JONES. Nato a New York l’8 maggio del 1920, Bass è stato uno dei designer e pubblicitari più importanti della storia americana, una vera e propria icona. Dopo la formazione in ambito pubblicitario, nel 1954 arriva la svolta della sua carriera: il regista austriaco Otto Preminger contatta lo studio in cui Bass lavora per commissionargli la locandina del suo film Carmen Jones. Il risultato è perfetto a tal punto che il regista decide di affidare al creativo americano anche i titoli di testa. È la consacrazione dell’arte di Bass, che da quel momento lega indissolubilmente la sua creatività ai più importanti cineasti dell’epoca.
BRIVIDO. Con Preminger la collaborazione è continuativa e nel 1959 troverà la sua sintesi perfetta nei titoli di testa di Anatomia di un omicidio, in cui Bass immagina la sagoma di un cadavere che si scompone dentro e fuori dallo schermo. La fine degli anni 50 segna anche la collaborazione con Alfred Hitchcock, che di Bass apprezza sopratutto la capacità di sintetizzare la trama del film in pochi secondi. Bass realizzerà per il maestro del brivido poster e titoli di La donna che visse due volte (1958), Intrigo Internazionale (1959) e Psycho, l’ultimo lavoro realizzato per il regista inglese.
OSCAR. Nella sua lunga carriera Saul Bass vanta collaborazioni con Billy Wilder, Stanley Kubrick, Martin Scorsese e Steven Spielberg e nel 1969, da regista, conquistò l’Oscar per il migliore cortometraggio d’animazione Why Man Creates. Dal 1991 fino alla sua scomparsa,nel 1996, al designer furono commissionati i poster pubblicitari della cerimonia degli Oscar, gioielli di creatività e stile a cui ancora oggi i designer pubblicitari s’ispirano.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!